• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [4]
Geografia [2]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Industria [1]

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] all’URSS. O. cristiano, l’insieme delle culture e in partic. delle letterature cristiane nazionali (siriaca, copta, etiopica, armena, ecc.) irradiatesi dal Mediterraneo orientale fin dai primi secoli del Cristianesimo. Per l’Impero Latino d’O., v ... Leggi Tutto

unitóre

Vocabolario on line

unitore unitóre s. m. (f. -trice) [der. di unire], raro. – Chi unisce, chi congiunge; in senso fig., chi rende concorde, chi cerca di procurare l’unione. Fratelli u., comunità di religiosi armeni, fondata [...] per promuovere l’unione della Chiesa armena con quella romana. ... Leggi Tutto

katholikos

Vocabolario on line

katholikos 〈katolikòs〉 agg. e s. m. [traslitt. del gr. καϑολικός, propr. «generale»] (pl. katholikòi). – Titolo dato (forse dal sec. 4°) ai capi delle chiese staccatesi dal patriarcato di Antiochia, [...] attualmente conservato, come titolo patriarcale, dai capi delle chiese cattoliche caldea e armena, e di altre chiese non cattoliche. ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] ). 10. In letteratura, sono così chiamate le raccolte, per lo più anonime, in lingua greca, latina, siriaca, armena, copta, di scolî alla Sacra Scrittura, messe insieme da tardi compilatori unendo passi estratti da scrittori ecclesiastici anteriori ... Leggi Tutto

cattòlico

Vocabolario on line

cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] [...] con l’apostolato gerarchico della Chiesa. 3. s. m. Titolo del vescovo supremo di certe Chiese orientali (armena, caldea, georgiana, nestoriana): v. katholikòs. ◆ Avv. cattolicaménte, in conformità ai principî della religione cattolica: vivere ... Leggi Tutto

vànnico

Vocabolario on line

vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali [...] alle antiche popolazioni e civiltà preindoeuropee stanziate intorno al lago di Van; in partic., relativo agli Urartei preesistenti all’arrivo degli Armeni in quelle regioni: i dialetti v., la lingua v. o, come s. m., il vannico, la lingua urartea. ... Leggi Tutto

vardapet

Vocabolario on line

vardapet 〈vardapèt〉 s. m. – Titolo ecclesiastico della Chiesa armena dapprima riservato agli ieromonaci, poi esteso al clero vedovo e celibe. L’ufficio del vardapet comporta la predicazione, l’assistenza [...] dottrinale ai vescovi residenziali, il potere absolvendi et ligandi («di sciogliere e di legare») nel foro interno sacramentale ed extrasacramentale ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ARMENA, CHIESA
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione troppo facilmente accettata da alcuni...
ARMENA, Arte
ARMENA, Arte P. Cuneo Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue. Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). - v. caucaso, culture del. Periodo urarteo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali