antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] anteriori alla caduta dell’Impero romano d’Occidente (a. 476); è termine convenzionale di distinzione dalla storia medievale e moderna. Analogam.: l’età a., l’evo a.; l’arte a.; poeti, scrittori, filosofi antichi. Spesso è direttamente contrapposto a ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla [...] , soprattutto a fini scolastici: l’età c., la storia c., successiva all’età e storia moderna, con inizio perciò già nel sec. 19°; analogam., la civiltà, la letteratura, l’arte contemporanea. b. s. m. Chi vive e opera nell’età presente: i c. hanno ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] di facile i.; concetti astrusi e di difficile i.; brevi note aiutano l’i. del testo; l’i. dell’arte e della musica moderna esige una certa iniziazione; avere i. d’una lingua, capirla, saperla parlare. b. non com. Competenza, esperienza in qualche ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni [...] rinascimentale e quindi la prima affermazione di una moderna coscienza soggettiva. In partic., in architettura, modelli, sulla tradizione di tecniche e norme accademiche, sia in arte sia in letteratura. 2. In psichiatria, bizzarria del comportamento ...
Leggi Tutto
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della [...] cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte, la scultura p.; lo stile pittorico p.; tarda copia romana da originale pergameno; carta p., la pergamena (diverso da carta p., come carta pergamenata di fabbricazione moderna, dove pergamena è sost. femm.). ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] ; p. sciatta, dimessa, contorta; una pagina di prosa; p. moderna; p. letteraria; p. narrativa; p. epistolare; p. oratoria (ma cadenza liberamente musicale; p. clausolata, la prosa d’arte classica basata sul succedersi di sillabe brevi e lunghe e ...
Leggi Tutto
cosmesi
cosmèṡi s. f. [dal gr. κόσμησις, der. di κοσμέω «adornare»]. – Ornamento, abbellimento. In partic., arte che si serve dei mezzi e dei ritrovati della scienza moderna per curare la bellezza del [...] volto e delle membra soprattutto femminili, correggendo le imperfezioni naturali e cercando di ovviare agli effetti inevitabili dell’età ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. [...] usato anche in senso concr. e collettivo, per indicare l’insieme di gioielli e oggetti preziosi, soprattutto artistici, prodotti dall’arte dell’oreficeria: splendidi esemplari di o. barocca. Con questa accezione, anche al plur.: le o. a traforo, a ...
Leggi Tutto
ismo
s. m. [uso sostantivato del suffisso prec.]. – Per lo più con tono negativo o spreg., parola formata col suffisso -ismo, con riferimento a movimento, tendenza, indirizzo, spec. in campo culturale [...] e artistico, caratterizzati da artificiosità, inconsistenza o labilità (cfr. il titolo di un’opera di L. Capuana, Gli ismi contemporanei, del 1898): non possiamo tener conto di tutti gli i. dell’artemoderna! ...
Leggi Tutto
astrattismo
s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’artemoderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto [...] per opera di V. Kandinskij, P. Klee, H. Arp, P. Mondrian) e diffusesi poi in tutto il mondo: tende a conquistare la libertà totale da ogni forma imitativa, nel tentativo di abolire il contenuto ed esprimere ...
Leggi Tutto
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) Polo museale del Trentino, fondato nel 1987 come ente autonomo della Provincia autonoma di Trento con sede nel Palazzo delle Albere (Trento), ampliato nel 2002 con le sedi di...
Museo di arte moderna e contemporanea fondato da S.R. Guggenheim (1861-1949) e gestito dall'omonima fondazione. La sede storica è a New York, nell'edificio progettato (1943-59) da F.L. Wright; nel tempo si sono aggiunte altre sedi: Peggy Guggenheim...