Aicebo s. m. inv. L’intervento dell’Intelligenza artificiale, in quanto sarebbe in grado di indurre nella persona che vi ha fatto ricorso un effetto positivo di autosuggestione, indipendentemente dai risultati [...] ottenuti. ◆ In un articolo per il Corriere ho coniato un neologismo: effetto Aicebo. Ecco perché. Cosa significa? L'ho chiesto a ChatGPT. Risposta: "Il neologismo Aicebo sembra essere una fusione tra AI (Artificial Intelligence) e placebo, indicando ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, [...] -le-parole/2873) segnala che la prima attestazione di escapismo nell’it. scritto risale al 2 gennaio 1947, in un articolo di Carlo Maria Franzero comparso nella «Nuova Stampa» (p. 1). Nella stessa pagina nel sito dell’Accademia della Crusca, Simona ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una [...] /escapismo-escapista-una-fuga-tra-le-parole/2873) attesta per la prima volta escapista nell’it. scritto in un articolo di Eugenio Montale comparso nel «Corriere della Sera» (18-19 gennaio 1954, p. 1): «[…] nessuna indulgenza deve essere concessa ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] del suffisso -ismo.
Già attestato nel quotidiano «La Stampa» del 24 novembre 1989 (p. 3, Interno), in un articolo di Paolo Mieli: «Sarebbe ingiusto stigmatizzare il fenomeno del “benaltrismo” come frutto di un desiderio di restare comunque a galla ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] a gas e comportamenti manipolatori.
Nella pubblicistica in lingua inglese, per un’attestazione tecnicistica della parola, va citato l’articolo The Gas-Light phenomenon di R. Barton e J.A. Whitehead, comparso nella rivista «Mental Health», 21 giugno ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] diffondersi, anche grazie all’uso fattone nei media, nella lingua corrente di tono colloquiale. Si traggono queste notizie dall’articolo di Antonio Vinciguerra pubblicato nella pagina della Consulenza linguistica nel sito dell’Accademia della Crusca. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] , 14 novembre 2013, Politica) • No, non mi indigno per un titolo così prevedibile. Anzi, facendomi forza e leggendo l'articolo, mi ritrovo persino d'accordo sulla nuova declinazione del "manettismo" che Travaglio ora dà. Secondo lui noi ci troveremmo ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] tutto tecnicistica ma non pare troppo distante dall’idea di fondo designata dal tecnicismo, troviamo calcio relazionale in un articolo di Luca Bertelli nel «Corriere della sera» (1° dicembre 2016, Sport, p. 9): «La Bertolini [Milena B.] ha ricordato ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] Premium. (Ansa.it, 10 aprile 2024, Tecnologia).
Voce ingl., propriam. ‘elenco (list) di brani da suonare (play)’.
Già attestato, nella variante play-list, in un articolo del quotidiano «Stampa sera», 4 ottobre 1982, p. 29 (Teatro Cinema tv). ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] (Fabio) Rampelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato come s. («dai “rampelliani”, da Fabio Rampelli, architetto deputato di An») in un articolo del quotidiano «La repubblica» del 18 ottobre 2008, sez. Roma, p. 11 (Giovanna Vitale). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...