formulazione
formulazióne s. f. [der. di formulare2]. – L’atto e il modo di formulare, d’essere formulato, in senso proprio ed estens.: la f. della domanda di rito; la f. della richiesta deve seguire [...] questo schema; f. di un quesito, di un desiderio, di una proposta; anche il testo che ne risulta: l’articolo di legge nella sua f. definitiva. ...
Leggi Tutto
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha [...] p. 26, Cronaca) • In sostanza, «pur riaffermando con forza il diritto del medico alla clausola di coscienza prevista all’articolo 22 del Codice deontologico», i vertici dei camici bianchi italiani non possono non richiamare l’attenzione sull’obbligo ...
Leggi Tutto
imprecisione
impreciṡióne s. f. [comp. di in-2 e precisione]. – Mancanza di precisione (nel parlare, nel disegnare, ecc.): i. d’una frase, d’una definizione, d’una formula, d’un disegno geometrico; i. [...] di contorni; stile che pecca d’imprecisione. Con sign. più concr., maniera o locuzione impropria, oppure notizia o affermazione inesatta: nel tuo compito ci sono varie i. di linguaggio; è un articolo pieno di imprecisioni. ...
Leggi Tutto
femminino
(ant. e poet. feminino) agg. [dal lat. femininus, come termine gramm.], letter. – Femminile, cioè proprio, caratteristico della donna: tre furie ... Che membra feminine avieno e atto (Dante); [...] nei begli occhi fermi Rideva una blandizie femminina (Gozzano). Anticam. anche nell’accezione grammaticale: genere f.; articolo f. (Varchi). Sostantivato, l’eterno f., espressione del Faust di Goethe (das EwigWeibliche) divenuta d’uso comune per ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono [...] scherz. (usato in genere senza articolo), con implicito un senso di esagerazione: al suo ritorno dal viaggio, raccontò m. di ciò che aveva visto; dire, scrivere m. di qualcuno o di qualche cosa, farne lodi sperticate, decantarne i meriti, i pregi, le ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua [...] 2002, p. 1, Prima pagina) • Il sindacato «bianco» pubblicherà un dossier sul Cofferati-pensiero con una raccolta di giudizi sull’articolo 18, le riforme volute da Marco Biagi e le privatizzazioni. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 8 giugno 2003, p ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] onore (Dante); le notizie sono tolte da fonti contemporanee; da dove hai tolto questi esempî, queste citazioni?; ci sono nel suo articolo alcune frasi tolte di peso dal mio libro; il passo da tradurre è tolto dal «De officiis» di Cicerone. c. ant ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, [...] degli anni nelle datazioni; la dottrina di C., la religione di C. (letter. del C., ma anche nell’odierno linguaggio eccles. l’articolo è frequente: il C., del C., al C.); credere in C.; non crede né in C. né nel diavolo, di persona irreligiosa ...
Leggi Tutto
contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche [...] a soggetti che ne facevano richiesta, senza preventivi accertamenti, né visita medica delle richiedenti, venendo meno a un articolo del codice di deontologia medica, al principio di competenza e al dovere di informazione in materia di contraccezione ...
Leggi Tutto
babbo
s. m. [lat. *babbus, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre, papà: ho conosciuto il tuo b.; corse ad abbracciare il b.; ascoltami, babbo. È voce fam. e affettuosa, spec. comune in [...] Toscana: Né da lingua che chiami mamma o b. (Dante). Diversamente da padre, l’articolo si può omettere solo quando manchi il possessivo: b. non vuole. Locuzioni: cose che non hanno né b. né mamma, stranissime, prive di fondamento; a b. morto (meno ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...