stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] in questi termini ..., dal momento che i fatti sono questi, che la situazione reale è questa; il fatto sta che ... (e senza articolo, fatto sta che ...), sta di fatto che ..., espressioni molto efficaci con cui si cita un fatto reale, e s’insiste sul ...
Leggi Tutto
con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] lo), colla (più com. con la), coi (o con i; tosc. e letter. co’), cogli (più com. con gli), colle (più com. con le). Sono ormai pedanteschi i composti meco, teco (con me, con te) e antiquati nosco, vosco ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] e locuz.: è l’o. di finirla; sarebbe l’o. di smetterla; mi pare che sia l’o. di decidere (anche senza articolo: è o. di finirla; sarebbe o. di smetterla, ecc.); sarebbe o. che mettesse giudizio (potrebbe cioè, e dovrebbe, ormai metterlo); quando sarà ...
Leggi Tutto
schifo1
schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in [...] per essere molto brutta, cattiva, mal fatta, di cattivo gusto: alla cena hanno servito dei vini che facevano s.; questo articolo è scritto malissimo, fa veramente s.; per la cerimonia si è messa un vestito che faceva s.; con riferimento a persone ...
Leggi Tutto
marsupio
marsùpio s. m. [dal lat. marsupium «borsa», gr. μαρσύπιον]. – 1. ant. Borsa, tasca. In questa accezione la voce è viva in alcuni dialetti settentr., anche col sign. estens. (e per lo più scherz.) [...] . b. Nei crostacei peracaridi, camera incubatrice ventrale in cui la femmina trasporta le uova, formata da piastre inserite sull’articolo basale di tutti o di alcuni toracopodî. 3. fig. Per analogia di funzione: a. Nome dato nel linguaggio del ...
Leggi Tutto
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] . In senso fig., accostamento non omogeneo di elementi di diversa natura: nazione costituita da un m. di etnie, di popoli; saggio, articolo, discorso che è un m. di citazioni, di idee altrui, ecc.; la lingua letteraria ... non si potrebbe a ogni modo ...
Leggi Tutto
neuroeconomia
(neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente [...] . Di tutto ciò si cominciano adesso a trovare le verifiche obiettive anche nel funzionamento del cervello. È facile prevedere che questo articolo di «Neuron» sarà solo il primo di una lunga serie. Come Figaro già aveva ben intuito, può nascere ora la ...
Leggi Tutto
illustrativo
agg. [der. di illustrare]. – Che ha lo scopo d’illustrare, cioè di rendere chiaro e facilmente accessibile: note i. di un testo; materiale (o corredo) i. di un’opera, di un articolo, di [...] una voce enciclopedica o lessicale, i disegni e le fotografie che li corredano. Nella critica d’arte, detto di opera figurativa in cui prevalgono, sui valori formali, i particolari narrativi, episodici, ...
Leggi Tutto
neurofilosofo
s. m. Studioso che segue gli orientamenti della neurofilosofia. ◆ In modo audace il filosofo della mente Thomas Nagel, nel celebre articolo «Cosa si prova ad essere un pipistrello?», sosteneva [...] che «qualsiasi teoria della coscienza che tiene fuori l’aspetto soggettivo elude il problema». Per tentare di riempire questo «explanatory gap» (una lacuna esplicativa), i neurofilosofi hanno introdotto ...
Leggi Tutto
indovino
(ant. indivino) s. m. e agg. [lat. divīnus «divino, indovino, profeta», rifatto secondo il verbo indovinare]. – 1. s. m. (f. -a) a. Persona ritenuta capace di prevedere e annunciare l’avvenire, [...] la cartomanzia. b. Con sign. generico, cioè persona capace d’indovinare, è frequente in funzione di predicato (di solito senza articolo indeterminato) in alcuni modi fam.: sono forse i.?, non sono mica i., per scusarsi di non aver saputo prevedere l ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...