mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] . In senso fig., accostamento non omogeneo di elementi di diversa natura: nazione costituita da un m. di etnie, di popoli; saggio, articolo, discorso che è un m. di citazioni, di idee altrui, ecc.; la lingua letteraria ... non si potrebbe a ogni modo ...
Leggi Tutto
neuroeconomia
(neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente [...] . Di tutto ciò si cominciano adesso a trovare le verifiche obiettive anche nel funzionamento del cervello. È facile prevedere che questo articolo di «Neuron» sarà solo il primo di una lunga serie. Come Figaro già aveva ben intuito, può nascere ora la ...
Leggi Tutto
illustrativo
agg. [der. di illustrare]. – Che ha lo scopo d’illustrare, cioè di rendere chiaro e facilmente accessibile: note i. di un testo; materiale (o corredo) i. di un’opera, di un articolo, di [...] una voce enciclopedica o lessicale, i disegni e le fotografie che li corredano. Nella critica d’arte, detto di opera figurativa in cui prevalgono, sui valori formali, i particolari narrativi, episodici, ...
Leggi Tutto
neurofilosofo
s. m. Studioso che segue gli orientamenti della neurofilosofia. ◆ In modo audace il filosofo della mente Thomas Nagel, nel celebre articolo «Cosa si prova ad essere un pipistrello?», sosteneva [...] che «qualsiasi teoria della coscienza che tiene fuori l’aspetto soggettivo elude il problema». Per tentare di riempire questo «explanatory gap» (una lacuna esplicativa), i neurofilosofi hanno introdotto ...
Leggi Tutto
indovino
(ant. indivino) s. m. e agg. [lat. divīnus «divino, indovino, profeta», rifatto secondo il verbo indovinare]. – 1. s. m. (f. -a) a. Persona ritenuta capace di prevedere e annunciare l’avvenire, [...] la cartomanzia. b. Con sign. generico, cioè persona capace d’indovinare, è frequente in funzione di predicato (di solito senza articolo indeterminato) in alcuni modi fam.: sono forse i.?, non sono mica i., per scusarsi di non aver saputo prevedere l ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua s.; ma sempre con l’articolo nel plur.: le mie s., le nostre s., e quando il possessivo o il sostantivo è seguito da un aggettivo o un’apposizione: la mia s. minore o più piccola, la tua bella s.; la mia s. ...
Leggi Tutto
noismo
(no-ismo), s. m. Atteggiamento negativo, di contrasto, abitudine a dire sempre no. ◆ [tit.] Contro il no-ismo ce n’est qu’un début / Anche la giustizia andrà riformata / La Margherita è portatrice [...] più estremisti, Pdci, verdi e Correntone ds, nonché dai prodiani della Margherita, [Francesco] Rutelli insiste e in un articolo sul «Riformista» conferma il no alle «abrogazioni integrali» di leggi come la Moratti e la Biagi. Rutelli si dichiara ...
Leggi Tutto
non-cittadino
(non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] tra i giuristi, e anche la mia, è che la modifica dell’articolo 48 non sia necessaria. Almeno per il diritto di voto alle amministrative. Si può procedere per legge. Ma per ora la legge non dice che quel diritto spetta anche ai non cittadini e ai non ...
Leggi Tutto
orazione
orazióne s. f. [dal lat. oratio -onis (che significava «discorso» nel lat. class., «preghiera» nel lat. degli scrittori cristiani), der. di orare «parlare; pregare»]. – 1. Sinon. meno com. di [...] con parole. Nel linguaggio com., volendo alludere all’orazione mentale, si usa per lo più il singolare collettivo, senza articolo: essere, stare in orazione; passare la notte in orazione; stando in questa divota o., fu rapito in estasi (Fior ...
Leggi Tutto
orbacca
s. f. [lat. lauri bacca «bacca d’alloro», con deglutinazione della l- sentita come articolo]. – Nome pop. ant. della bacca d’alloro e, per estens., anche della bacca di cipresso e di mirto. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...