dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti [...] iTunes lo scorso 7 aprile, accompagnato da un solo laconico tweet del rapper. E poi nient’altro. [...] Di conseguenza nessun articolo di approfondimento nei principali quotidiani, se non per il dissing (si fa per dire) per quel “fuck Fedez” contenuto ...
Leggi Tutto
decredibilizzare
v. tr. Togliere credibilità, rendere non credibile. ◆ «Porto Alegre è nato per staccarci dalla dipendenza dall'agenda stabilita dai dominanti. Lo abbiamo fatto riuscendo a decredibilizzare [...] voler cambiare stile» [Riccardo Petrella]. (Anna Pizzo, Manifesto, 28 gennaio 2001, p. 2) • Senza nulla togliere all'articolo, sarebbe meglio evitare di mettere all'inizio dello stesso una bufala di queste dimensioni che rischia di decredibilizzare ...
Leggi Tutto
Dat
Sigla di Disposizioni anticipate di trattamento, indicante l’atto tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze in merito a eventuali futuri trattamenti sanitari [...] nutrizionali necessari alle funzioni fisiologiche essenziali del corpo", solo ai malati terminali. (Foglio.it, 12 luglio 2011, Articoli) • Le Dat devono essere redatte in forma scritta, e sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento ...
Leggi Tutto
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo [...] numero del 2009 della rivista culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore «Vita e pensiero», Alberto Oliverio, nell'articolo intitolato Neuroetica: la morale è determinata dal cervello?, scriveva (p. 114) dell'ipotesi di «una sorta di "doping ...
Leggi Tutto
flexisexual
agg. Detto di donna che prova interesse o attrazione per una persona del suo stesso sesso, pur non considerandosi omosessuale o bisessuale. ◆ […] l'inizio della seconda decade di questo secolo [...] è caratterizzata dall'emergere di una nuova figura femminile: la donna flexisexual. Come ha raccontato in un lungo articolo il sito web dell'Abc questo tipo di donna è attratta profondamente dalla bellezza femminile e ama frequentare ragazze carine e ...
Leggi Tutto
fix-up
(fixup) s. m. inv. Nella narrativa di genere, in particolare fantascienza e fantasy, romanzo ricavato dall'unione, dal rimaneggiamento e dall'ampliamento di racconti autonomi, scritti e, spesso, [...] un racconto a una versione seriale, fino ad arrivare al fixup. (Festivaletteraturamilano.it, 8 giugno 2013, Eventi) • In un bell’articolo apparso nel numero 35 di Writers Magazine Alain Voudì definisce Mondo9, il romanzo fix-up di Dario Tonani, “un ...
Leggi Tutto
echo-chamber
loc. s.le f. (pl. inv. o -s) Nella società contemporanea dei mezzi di comunicazione di massa, caratterizzata da forte interattività, situazione in cui informazioni, idee o credenze più o [...] credulità, FrancoAngeli ed., 2016, p. 76) • Gli anglosassoni parlano di “camere dell’eco” (echo-chambers). Un bell’articolo dell’Independent descrive perfettamente il fenomeno delle echo-chambers, dove non esiste la verità dei fatti, perché ciascuno ...
Leggi Tutto
effetto Streisand
(Effetto Streisand) loc. s.le m. Diffusione vasta e incontrollabile di un'informazione, in particolare nella Rete, come effetto del tentativo da parte di qualcuno di nasconderla. ◆ [...] Meno surreale ma più significativo il suo risultato. È infatti scattato subito il ben noto «effetto Streisand» [...]. Così, l’articolo rimosso è stato rimesso in rete da un volontario svizzero, quindi al riparo dalle folgori della polizia francese, è ...
Leggi Tutto
hospice
s. m. inv. Struttura socio-sanitaria residenziale di assistenza ai malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari; v. casa-ospedale. ◆ Sorge a Brescia la prima “casa” italiana [...] marzo 2017, Scienza).
Dall’ingl. hospice (‘ricovero, ospizio’). Come parte di nomi di residenze statunitensi per malati terminali, hospice compare nell'articolo intitolato Le cliniche del buon trapasso, nella Stampa Sera del 9 febbraio 1980, p. 30. ...
Leggi Tutto
immigrazionismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo [...] , abolizione del maiale nei menù... (Camillo Langone, Foglio.it, 19 giugno 2015, Preghiera) • Ancor più duro l’articolo apparso sul sito Corrispondenza Romana, agenzia cattolica di informazione diretta dallo storico Roberto De Mattei, che pubblica (e ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...