irrinviabile
agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆ Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede [...] Slovenia), anticipando quello promesso dalla Unione Europea, che nell'estate del '91 divenne così irrinviabile. (Agi.it, 9 settembre 1994, Articolo) • Bertinotti non rinuncia all'«io l'avevo detto», e ora «per la sinistra in Europa si apre in maniera ...
Leggi Tutto
Lady Pesc
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica [...] Mogherini è stata nominata Lady Pesc, ovvero Alto Rappresentante ['ministro'] per la politica estera europea». E un anonimo trafiletto de «Il Sole 24 Ore» (a p. 3) informa che «l’Alto rappresentante dell’Unione ...
Leggi Tutto
montiano
s. m. e agg. Chi sostiene l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni; che ne è l’espressione. ◆ Nella visione montiana è poi assai opportuna una campagna di [...] (Foglio.it, 9 dicembre 2011, La Giornata) • Ma se Fornero mettesse mano a misure radicali di riforma, come sull’articolo 18, il Pd dovrebbe scendere in trincea, rischiando la lacerazione interna, scrive il quotidiano di Largo Fochetti, tra i montiani ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] .it, 11 agosto 2017, Diritti).
Composto dal s. m. minore, dall’agg. straniero, dall’avv. non e dal participio passato accompagnato. Denominazione già presente nell’articolo 1, comma II, Decreto Presidente Consiglio Ministri 9 dicembre 1999, n. 535. ...
Leggi Tutto
marchionnista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene le posizioni di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ [tit.] Tutti i nomi dell’emergente fronda marchionnista del Pd [...] alla Fiom, e all’ultima assemblea nazionale Pd a Roma ha ritrovato gli argomenti e lo smalto dei tempi dell’articolo 18, criticando tra gli applausi la deriva «liberale» del Pd, criticando i “marchionnisti” e invitando a rimettere al centro il ...
Leggi Tutto
onicotecnico
s. m. Professionista specializzato nell’applicazione e decorazione di unghie artificiali. ◆ Art. 1. (Attività di onicotecnico) 1. L’attività di onicotecnico consiste nell’applicazione e [...] quali gel, polveri acriliche ed altri prodotti fra quelli elencati all’articolo 9, comma 1. (Senato.it, 16 luglio 2008, Disegno apertura di attività tradizionali anche di nuovi settori, come articoli e toelettatura per cani, la clinica dell’orologio, ...
Leggi Tutto
postdemocratico
agg. Proprio della postdemocrazia. ◆ Nato da un primo nucleo costituito da un articolo pubblicato nel 2000 su Fabian Ideas (pubblicazione della Fabian Society), il libro di Colin Crouch [...] ha avuto la sua prima edizione proprio in italiano (Postdemocrazia, Laterza, 2005) e questo forse non stupisce, considerando che Forza Italia viene indicato come esempio di partito postdemocratico. (Michele ...
Leggi Tutto
post-verita
post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando [...] . Post-Truth (in ingl. loc. agg.le, di solito riferita a politics 'politica'), attestato per la prima volta nel 1992, secondo gli Oxford Dictionaries, in un articolo del drammaturgo serbo-americano Steve Tesich, comparso nella rivista «The Nation». ...
Leggi Tutto
stepchild adoption
(step child adoption) loc. s.le f. Adozione del figlio biologico del coniuge o del partner; nel linguaggio della politica e dell'informazione, usato in particolare con riferimento [...] famiglie omogenitoriali. (Maria Novella De Luca, Repubblica.it, 17 giugno 2014, Politica) • Il punto cruciale è l’articolo 5, quello della cosiddetta “step child adoption”, ossia la possibilità di estendere la responsabilità genitoriale del figlio ...
Leggi Tutto
tutela crescente
loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato [...] a quello di Renzi. In cui si accettano l'estensione dei diritti e le tutele crescenti ma si mantiene l'articolo 18 riformato dalla legge Fornero. (Goffredo De Marchis, Repubblica.it, 30 settembre 2014, Enti e Società) • Il Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...