• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [341]
Zoologia [216]
Industria [59]
Alimentazione [35]
Medicina [31]
Religioni [28]
Arti visive [27]
Storia [23]
Geografia [21]
Militaria [18]

tè¹

Vocabolario on line

te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] più comune tra gli occidentali; tè verde, nel quale l’imbrunimento è stato impedito mediante un rapido riscaldamento, usato soprattutto in Asia. c. La bevanda aromatica preparata per infusione delle foglie del tè: una tazza di tè; tè col limone, col ... Leggi Tutto

mandarina

Vocabolario on line

mandarina agg. [da mandarino1, per allusione alla sua provenienza dall’Estremo Oriente; cfr. fr. canard mandarin, ingl. mandarin duck]. – In zoologia, anatra m. (o, più raram., mandarina s. f.), uccello [...] anatide (Aix galericulata), noto per la vistosa livrea colorata dei maschi, originario dell’Asia orientale e introdotto in molti parchi europei a scopo ornamentale. ... Leggi Tutto

poinciana

Vocabolario on line

poinciana s. f. [lat. scient. Poinciana, dal nome di M. de Poinci, governatore delle Antille nel sec. 17°]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee, attualmente quasi tutte incluse nel genere [...] Caesalpinia (v. cesalpinia); sono piante originarie delle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa e coltivate per i fiori vistosi, aranciati e rossi. La specie Caesalpinia gilliesii (sinon. Poinciana gilliesii) è un alberetto con eleganti foglie ... Leggi Tutto

eliotròpio

Vocabolario on line

eliotropio eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] ), erba annua, grigiastra, con fiori bianchi, comune nei campi e tra le macerie e gli incolti del Mediterraneo e Asia centr., un tempo usata in medicina come astringente e cicatrizzante. Una specie dell’America Merid., la vaniglia (lat. scient ... Leggi Tutto

primati

Vocabolario on line

primati s. m. pl. [lat. scient. Primates, dal lat. tardo primas -atis (v. la voce prec.)]. – Ordine di mammiferi euterî cui appartengono l’uomo, le scimmie e le proscimmie. Questi due sottordini sono [...] diffusi per lo più nelle foreste calde e temperate dell’Asia, Africa e America; sono tutti plantigradi e pentadattili, alcuni con pollice opponibile; hanno occhi diretti in avanti (visione stereoscopica), emisferi cerebrali particolarmente sviluppati ... Leggi Tutto

rabàrbaro

Vocabolario on line

rabarbaro rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome [...] cinquantina di piante poligonacee, appartenenti al genere Rheum: sono erbe perenni, originarie delle regioni temperate e subtropicali dell’Asia, con grosso rizoma, fusti alti anche più di 4 metri, foglie basali molto grandi, ricche infiorescenze con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

badiana

Vocabolario on line

badiana s. f. [dal pers. bādjān «anice»]. – Piccolo albero dell’Asia orient., detto anche anice stellato. ... Leggi Tutto

teak

Vocabolario on line

teak 〈tìik〉 s. ingl. [ant. teke o tecka o teck o tik, ecc., dal port. teca, di origine dravidica] (pl. teaks 〈tìiks〉), usato in ital. al masch. (e spesso adattato in tek e teck). – Legno pregiato che [...] si ricava da un albero dell’Asia tropicale (Tectonia grandis), di colore paglierino o rosso scuro, con fibre dritte, senza nodi, di elevata durezza e resistenza; si lavora bene e non è soggetto a infradiciamento, per cui, oltre che per mobili, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

smerìglio¹

Vocabolario on line

smeriglio1 smerìglio1 s. m. [dal gr. biz. σμερίλιον, dim. di σμερί, gr. class. σμύρις -ιδος]. – Minerale, varietà granulare di corindone proveniente nell’antichità principalmente dall’isola di Nasso, [...] dall’Asia Minore, e successivamente dal Nord America, bruna per la presenza di un’alta percentuale di magnetite e, spesso, di ematite, che, frantumato in polvere di varia finezza, viene usato nelle operazioni di smerigliatura. Carta s. (o carta ... Leggi Tutto

sauròmato

Vocabolario on line

sauromato sauròmato s. m. [lat. scient. Sauromatum, forse der. del nome gr., Σαυρομάται, dei Sàrmati, gli abitanti della Sarmazia, vasta regione a nord del Mar Nero]. – Genere di piante aracee con poche [...] specie delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia e dell’Africa: sono erbe perenni con grosso tubero dal quale spunta ogni anno una sola foglia, e spata di color rosso scuro, variamente macchiettata; si coltiva nei giardini la specie Sauromatum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 92
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
ASIA
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali