• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geologia [12]
Matematica [9]
Fisica [7]
Fisica matematica [5]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [2]
Botanica [2]
Zoologia [2]

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] data, la quale tagli i tre assi cristallografici a tre distanze diverse e finite, l’altra invece relativa al nome di un importante minerale appartenente alla classe stessa. c. In fisica, si parla di simmetria tutte le volte che una trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

scalenoèdrico

Vocabolario on line

scalenoedrico scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema [...] (o della calcopirite), classe avente 1 asse binario di simmetria tetragiroide, 2 assi di simmetria binarî, 2 piani di simmetria non equivalenti e mancante del centro di simmetria, nella quale cristallizza, assieme a minerali meno importanti ... Leggi Tutto

cristallogràfico

Vocabolario on line

cristallografico cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi [...] – paralleli a spigoli non complanari concorrenti in un vertice e coincidenti, ove sia possibile, con assi di simmetria – che formano un sistema di assi cartesiani con l’origine in un punto interno al cristallo, rispetto ai quali si definisce la ... Leggi Tutto

cristallo

Vocabolario on line

cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] sono riunite, a seconda che abbiano in comune un elemento o un gruppo di elementi di simmetria caratteristici e uguale tipo di assi cristallografici, in 7 raggruppamenti di ordine superiore, detti sistemi cristallini. A seconda dell’abito e del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

rómbico

Vocabolario on line

rombico rómbico agg. [der. di rombo1] (pl. m. -ci). – 1. Di rombo, che ha forma geometrica di rombo, o è composto di elementi a forma di rombo: figura r.; specchio r.; una torre a pianta r.; dodecaedro [...] (reali o possibili) ortogonali e non equivalenti, che sono assi di simmetria binaria o normali a piani di simmetria (o entrambe le cose assieme) e si assumono come assi cristallografici. Vi appartengono le classi: bipiramidale rombica, bisfenoidale ... Leggi Tutto

interasse

Vocabolario on line

interasse s. m. [comp. di inter- e asse1]. – Nel linguaggio tecn., distanza tra assi paralleli. In partic.: in un veicolo, la distanza tra gli assi delle ruote; nelle costruzioni civili, la distanza, [...] lo più in orizzontale, tra gli assi di simmetria, o altri assi convenzionali di riferimento, di due elementi strutturali paralleli; (per es., l’interasse tra i piedritti di una trave continua, o quello tra le nervature di un solaio a soletta e travi ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] attorno a essa di un certo angolo (per es., di 60° nel caso di simmetria senaria, di 180° in quello di simmetria binaria, ecc.), a. cristallografici, gli assi coordinati ai quali si riferiscono gli elementi geometrici di un cristallo (facce, spigoli ... Leggi Tutto

trapezoèdrico

Vocabolario on line

trapezoedrico trapezoèdrico agg. [der. di trapezoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, classe t. trigonale, tetragonale, esagonale, le classi dei relativi sistemi, aventi come forma semplice il trapezoedro: [...] nella prima, caratterizzata da un asse di simmetria ternario e tre assi di simmetria binaria, cristallizza il quarzo (classe del quarzo), mentre per le altre due mancano rappresentanti tra i minerali conosciuti. ... Leggi Tutto

pentagonododecaèdrico-tetraèdrico

Vocabolario on line

pentagonododecaedrico-tetraedrico pentagonododecaèdrico-tetraèdrico agg. (pl. m. -ci... -ci). – Di cristallo che ha la forma di un pentagonododecaedro tetraedrico; classe pentagonododecaedrica-tetraedrica [...] (o classe dell’ullmannite), del sistema monometrico, caratterizzata da quattro assi di simmetria ternaria e tre di simmetria binaria. ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] tempo da taluni autori, delle classi di simmetria di un sistema, in base alle caratteristiche degli assi di simmetria comuni alle classi stesse. c. Nella tecnica, parte di un impianto o di una macchina: s. di frazionamento gas, in una raffineria. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3
Enciclopedia
simmetria
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale...
SIMMETRIA
SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette due situazioni dinamicamente realizzabili....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali