costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] dei locali, interessi sui capitali investiti, spesa di manutenzione per gli impianti e i macchinarî, premî di assicurazione, ecc.) e c. variabili, che aumentano al crescere della produzione (materie prime, manodopera, ecc.). Si distinguono inoltre ...
Leggi Tutto
flottante
agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. [...] nave con la merce a bordo è ancora in navigazione. 2. Nella pratica delle assicurazioni marittime, polizza f., polizza di assicurazione che l’assicurato si riserva di utilizzare per più spedizioni su navi indeterminate fino a un importo complessivo ...
Leggi Tutto
garante
agg. e s. m. e f. [dal fr. garant, voce di origine germ.]. – 1. Che o chi garantisce, dà assicurazione del mantenimento di un impegno da parte di altri: essere, farsi, rendersi g., per qualcuno [...] o di qualche cosa. 2. s. m. Organo della pubblica amministrazione preposto alla salvaguardia e alla vigilanza in ordine al rispetto delle leggi riguardanti settori connessi alle attività sociali, economiche ...
Leggi Tutto
garantito
agg. [part. pass. di garantire]. – 1. a. Munito di garanzia, detto in partic. di cosa offerta in vendita con l’assicurazione che possiede effettivamente i requisiti dichiarati: pura lana g.; [...] inglese g.; puoi mangiarle tranquillamente, sono salsicce di puro maiale garantito. b. In senso più ampio, certo, reale, sicuro o assicurato: è un affare g.!; è una truffa g.: conosco troppo bene quel tipo!; chiedere, esigere il posto g., il salario ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] di vendita, lo stesso che fattura commerciale; n. di copertura, nel contratto di assicurazione, documento di prova del contratto, rilasciato dall’assicuratore; n. di pegno, titolo di credito all’ordine, rilasciato dai magazzini generali in occasione ...
Leggi Tutto
salita
s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] montagna, senza l’aiuto di mezzi artificiali (staffe, ecc.), salvo l’uso di corda, chiodi, moschettoni per le sole manovre di assicurazione; s. in solitaria, in cui uno scalatore procede da solo, con l’ausilio, in alcuni tratti, di una corda fissata ...
Leggi Tutto
vecchiaia
vecchiàia s. f. [der. di vècchio]. – 1. a. L’età più avanzata nella vita dell’uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell’organismo, con caratteri morfologici e [...] dell’età, quella del peso degli anni, e degli incomodi che la senilità porta con sé (e in questo differisce da vecchiezza): assicurazione per l’invalidità e la v. (v. invalidità); v. precoce; i primi sintomi della v.; gli acciacchi, i malanni della v ...
Leggi Tutto
bancassicurazione
s. f. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Il canale telematico non sembra per il momento registrare lo stesso boom di cui è stata protagonista la bancassicurazione, [...] 35% del comparto «bancassicurazione» (49% a settembre 2003). (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • [Aviva, compagnia assicuratrice inglese] È stata a lungo socio rilevante in Unicredit per essere poi diluita sotto la soglia del due per ...
Leggi Tutto
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto [...] , 8 marzo 2006, p. 15, Cronache Italiane) • Chi propone ai futuri genitori la conservazione per sé parla di una «assicurazione sulla vita» del figlio. È solo uno slogan? «Sono solo ipotesi futuribili, non dimostrate scientificamente. Si sente parlare ...
Leggi Tutto
infortunio
infortùnio s. m. [dal lat. infortunium, comp. di in-2 e fortuna «sorte»]. – 1. letter. Evento spiacevole o funesto; sventura, disgrazia: ne’ pubblici infortuni ... si vede sempre un aumento, [...] com., evento accidentale con effetto lesivo e talvolta letale: subire un i.; essere vittima di un i.; prevenzione degli i.; assicurazione degli (o contro gli) i.; un i. sul lavoro, caratterizzato dalla causa violenta, dall’occasione di lavoro e dalla ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio.
Generalità
La...
SARA Assicurazione
Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava Società Assicuratrice Rischi...