• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Diritto [36]
Storia [13]
Industria [13]
Militaria [11]
Medicina [8]
Matematica [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [6]
Geografia [5]

riassicurare

Vocabolario on line

riassicurare v. tr. [comp. di ri- e assicurare]. – 1. Assicurare di nuovo, rinnovare il contratto di assicurazione: scaduto l’anno, riassicurò la casa per un valore raddoppiato. 2. Stipulare un contratto [...] di riassicurazione. ◆ Part. pass. riassicurato, anche come agg. e s. m. (f. -a): l’impresa riassicurata; il riassicurato ... Leggi Tutto

malattìa

Vocabolario on line

malattia malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] in un posto di lavoro, per emigrare in terra straniera, o nella visita che precede la stipulazione di un contratto d’assicurazione, ecc.; m. simulata per ottenere una pensione d’invalidità, un risarcimento per danni fisici subìti, per non fare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

riattivare

Vocabolario on line

riattivare v. tr. [comp. di ri- e attivare]. – Rendere nuovamente attivo, rimettere in attività, far funzionare di nuovo: dopo la guerra le strade, le ferrovie, le comunicazioni furono prontamente riattivate; [...] la respirazione, la circolazione del sangue, in medicina; anche in senso più astratto: r. un contratto, un’assicurazione, riprendendo il pagamento dei premî quando fosse stato interrotto. In psicanalisi, rendere attivo nel senso di presente, attuale ... Leggi Tutto

CDS

Vocabolario on line

CDS – Nella finanza, sigla (usata in ital. come s. m.) dell’inglese Credit Default Swap «scambio di protezione dal fallimento (di un’impresa)», tipo di derivato consistente in una sorta di contratto [...] di assicurazione che impone ad una delle parti contraenti (A), che ha acquistato un’obbligazione emessa da un’impresa o ente pubblico (C), il pagamento di un premio periodico all’altra parte (B), la quale si impegna a sua volta a rifondere ad A il ... Leggi Tutto

diṡoccupazióne

Vocabolario on line

disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione [...] ritenuto inadeguato alle proprie condizioni fisiche, sociali e morali (d. volontaria), sia come situazione individuale, di singoli (assicurazione contro la d., percepire l’indennità di d.), sia, più spesso, come fenomeno sociale e collettivo: l ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] è tutt’una. c. Con accezioni e funzioni grammaticali proprie, nel linguaggio marin.: tutto libero, frase con cui viene data assicurazione, al termine della manovra di disormeggio, che tutti i cavi sono rientrati e si possono manovrare liberamente le ... Leggi Tutto

rèndita

Vocabolario on line

rendita rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] del beneficiario o di altra persona. c. Versamento e corrispondente entrata periodica di somme derivanti da contratti di assicurazione o di rendita vitalizia. d. In matematica finanziaria, successione di somme corrisposte, in base a contratti e a ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] di mezzi artificiali (staffe, corda in trazione, ecc.), fermo restando l’uso di corda, chiodi e moschettoni per le sole manovre di assicurazione; nello sci alpino, discesa l., v. discesa, n. 2 a. Nel calcio, libero, s. m. (in origine battitore l., v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

allóra

Vocabolario on line

allora allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano [...] a. era già una velocità prodigiosa; a. come a., sul momento, in quella circostanza: a. come a. non potevo dargli nessuna assicurazione; a. come a., l’affar più urgente era di passarlo [il fiume], dovunque si fosse (Manzoni); allora allora, proprio in ... Leggi Tutto

culla

Vocabolario on line

culla s. f. [lat. tardo cūnŭla, dim. di cūna «culla»; nel sign. 3, deverbale di cullare]. – 1. Lettino per bambini neonati e lattanti, generalmente costruito in modo da poter oscillare, e fornito di [...] anche lo slogan adottato in Inghilterra (from the cradle to the grave) e in altri paesi per indicare il piano di assicurazione, previdenza e sicurezza sociale proposto da W. H. Beveridge nel 1942; in alcuni trattati di etnologia, è espressione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
assicurazione
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La...
SARA Assicurazione
SARA Assicurazione Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava Società Assicuratrice Rischi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali