• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Medicina [46]
Geologia [41]
Religioni [37]
Biologia [34]
Diritto [30]
Storia [23]
Industria [22]
Chimica [20]
Botanica [20]
Militaria [18]

sintàxon

Vocabolario on line

sintaxon sintàxon s. m. [comp. di sin- e taxon] (pl. sintaxa). – Nella sistematica fitosociologica, termine che indica un’unità gerarchica di qualsiasi rango: associazione, alleanza, ordine, ecc. ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] femminile; o anche, più genericam., ogni voce non maschile: coro di voci bianche. 6. Fratelli b., aderenti di un’associazione religiosa (Prussia, inizio sec. 14°), i quali vestivano mantelli bianchi con croce verde di s. Andrea, e avevano per scopo ... Leggi Tutto

ecobenzina

Neologismi (2008)

ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo [...] stelle dalla corsa all’etanolo. Adesso tocca a noi: spaghetti contro ecobenzina. Da qui a settembre, annuncia l’Unipi, l’associazione dei produttori di pasta italiani, il mezzo chilo di spaghetti rincarerà fino al 20 per cento. […] Qui non siamo a ... Leggi Tutto

ecogastronomico

Neologismi (2008)

ecogastronomico (eco-gastronomico), agg. Tipico della gastronomia che utilizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ A Londra si fa la fila per un posto da Marco Pierre [...] forze della globalizzazione. [testo] […] Il congresso di Puebla ha avuto il compito di definire le strategie future dell’associazione mettendo a frutto il lavoro degli ultimi venti anni allargando il concetto di coscienza eco-gastronomica ad altre ... Leggi Tutto

elaborazióne

Vocabolario on line

elaborazione elaborazióne s. f. [dal lat. elaboratio -onis]. – L’operazione, l’attività, e anche il risultato dell’elaborare, nei varî sign. del verbo: e. di un progetto, di un discorso, di un componimento [...] come attività degli organi animali e vegetali. In filosofia, e. della conoscenza, l’insieme delle operazioni (associazione delle idee, astrazione, immaginazione costruttiva e riproduttiva, giudizio, ragionamento, ecc.), con le quali viene organizzato ... Leggi Tutto

broncospirochetòṡi

Vocabolario on line

broncospirochetosi broncospirochetòṡi s. f. [comp. di bronco2 e spirochetosi]. – Malattia (detta anche spirochetosi broncopolmonare o spirochetosi bronchiale emorragica), che può decorrere in modo acuto [...] , talora con escreato sanguigno (e perciò prima confusa con la tubercolosi), dovuta a una spirocheta (Spirochaeta bronchialis) spesso in associazione con altri germi (batterî, streptococchi, pneumococchi, talora bacilli del tipo fusiforme, ecc.). ... Leggi Tutto

effettività della pena

Neologismi (2008)

effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro, l’«indultino» avrà conseguenze trascurabili sul sovraffollamento carcerario, almeno nel breve periodo. «È un provvedimento che incide, sia pure in misura non rilevante, ... Leggi Tutto

grèmio

Vocabolario on line

gremio grèmio s. m. [dal lat. gremium «grembo»; nel sign. 2, dallo spagn. gremio, che ha lo stesso etimo]. – 1. letter. Grembo: quel bel cinto si levò di g. (Ariosto); anche in senso fig.: escluso dal [...] g. della santa chiesa come eretico (Sarpi). 2. region. In Sardegna e nei territorî ex-austriaci dell’Italia settentr., associazione o corporazione di lavoratori. ... Leggi Tutto

scompaginaménto

Vocabolario on line

scompaginamento scompaginaménto s. m. [der. di scompaginare1]. – Lo scompaginare, lo scompaginarsi, l’essere scompaginato; il disfarsi, il disgregarsi di una compagine, di un insieme ordinato e funzionale: [...] lo s. di una struttura in legno; lo s. di un reparto di soldati; anche fig.: lo s. di un’associazione, di un partito. ... Leggi Tutto

scompaginare¹

Vocabolario on line

scompaginare1 scompaginare1 v. tr. [der. di compagine, col pref. s- (nel sign. 2)] (io scompàgino, ecc.). – 1. a. Guastare l’ordine e l’equilibrio, rovinare o turbare la struttura di un insieme armonico [...] , la coesione morale e spirituale: la coalizione di governo si sta scompaginando; sostantivato: lo scompaginarsi di un’associazione, di un partito, della società. ◆ Part. pass. scompaginato, anche come agg., spec. riferito a libri e quaderni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Enciclopedia
Associazione
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
associazione
Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali