• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Medicina [46]
Geologia [41]
Religioni [37]
Biologia [34]
Diritto [30]
Storia [23]
Industria [22]
Chimica [20]
Botanica [20]
Militaria [18]

culturale

Vocabolario on line

culturale agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, [...] iniziative c.; un’associazione c., o che ha fini essenzialmente c.; centro, ente c.; popolazioni, gruppi etnici che si trovano a un basso livello culturale. Che appartiene alla cultura, cioè alla storia della civiltà, di una popolazione, di un gruppo ... Leggi Tutto

neonato

Vocabolario on line

neonato agg. e s. m. [comp. di neo- e nato]. – 1. agg. Nato da poco, detto sia di individui umani sia più genericam. di animali: gemelli n.; gattini n.; e per estens., sorto, costituito di recente, anche [...] in usi scherz.: la n. repubblica; il n. partito; festeggiare con qualche bottiglia di buon vino vecchio la n. associazione. 2. s. m. (f. -a) Il bambino nei primi giorni di vita, quando, venuta a mancare la stretta dipendenza dall’organismo materno, ... Leggi Tutto

tracheobronchite

Vocabolario on line

tracheobronchite s. f. [comp. di tracheo- e bronchite]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata dall’associazione di una tracheite con una bronchite; di solito si tratta di affezioni acute a [...] carattere benigno, di origine influenzale ... Leggi Tutto

neopàllio

Vocabolario on line

neopallio neopàllio s. m. [comp. di neo- e pallio]. – In anatomia comparata, la corteccia degli emisferi cerebrali dei vertebrati amnioti, detta anche neocorteccia o neocortex, che assume particolare [...] sviluppo nei mammiferi quale sede di correlazioni sensitive e di centri di associazione. ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] bisogno di una s. più ampia; s. sociale, l’edificio dove sono raccolti gli organi amministrativi e direttivi di un’associazione; s. centrale, di una banca, di una grande impresa, quella dove risiedono gli organi direttivi, in contrapp. alle filiali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

collocaménto

Vocabolario on line

collocamento collocaménto s. m. [der. di collocare]. – 1. L’atto, l’operazione di collocare: c. delle rotaie lungo il tracciato della ferrovia; c. delle figure in una pittura, delle parole nella frase; [...] tra i più sicuri e redditizî, in modo da offrire ai singoli risparmiatori investimenti convenienti; sindacato di c., associazione in partecipazione avente per oggetto il collocamento di titoli di credito emessi da una società, da un ente pubblico ... Leggi Tutto

banca

Vocabolario on line

banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] in modo da facilitare il loro reperimento da parte di categorie più o meno vaste di utenti. c. Banca del tempo, associazione di mutuo sostegno, promossa o patrocinata da un ente locale, i cui aderenti si scambiano prestazioni varie la cui portata si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

estrométtere

Vocabolario on line

estromettere estrométtere v. tr. [comp. di estra- e mettere, foggiato sul contr. intromettere] (coniug. come mettere). – Mettere fuori, escludere; si adopera in frasi come: e. qualcuno da un ufficio, [...] a danno di chi subisce l’estromissione; nel rifl., estromettersi, porsi al di fuori di un gruppo: si è estromesso dell’associazione. ◆ Part. pass. estromésso, anche, raram., come agg. o s. m. (f. -a): i soci estromessi (o gli estromessi) hanno ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] prodotti metalloceramici. 6. P. interstellare (anche detta p. cosmica), l’insieme delle minutissime particelle che, in associazione a nubi gassose, costituiscono la materia interstellare (v. interstellare). ◆ Dim. polverina (v.), polverino m. (v.), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

assiṡa¹

Vocabolario on line

assisa1 assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). [...] di cronologia stratigrafica, suddivisione di formazioni sedimentarie, basata sull’apparizione di una certa specie o di una certa associazione faunistica. b. In architettura, corso o filare di pietre o mattoni di un muro. c. In istologia, strato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Enciclopedia
Associazione
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
associazione
Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali