• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Medicina [46]
Geologia [41]
Religioni [37]
Biologia [34]
Diritto [30]
Storia [23]
Industria [22]
Chimica [20]
Botanica [20]
Militaria [18]

zoofenologia

Vocabolario on line

zoofenologia żoofenologìa s. f. [comp. di zoo- e fenologia]. – Sezione della fenologia che si vale di osservazioni condotte su animali, particolarmente vistosi e comunque facilmente riconoscibili, per [...] la preparazione dei rilievi di associazione (v. rilievo, n. 3 c): si contrappone a fitofenologia. ... Leggi Tutto

cattòlico

Vocabolario on line

cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] [...] del 1870: se ne hanno ancora comunità in Germania, Svizzera, Austria. Per estens., che è costituito da cattolici: lega c., associazione c., ecc. b. Che è conforme alla dottrina della Chiesa romana o ne fa parte: morale c.; dogmi c.; libri cattolici ... Leggi Tutto

mètrica

Vocabolario on line

metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] . di Omero, di Catullo, di Orazio; quanto alla m. poi, essendo libera essa variava gentilmente a seconda dell’associazione o del mio piacere (Amelia Rosselli); m. quantitativa, tipica delle lingue classiche, e basata sulla distinzione di durata delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

attrattivo

Vocabolario on line

attrattivo agg. e s. m. [dal lat. tardo attractivus]. – 1. agg. a. Che attrae: forza, capacità a.; Bologna divenne il centro a. della coltura (Carducci); quindi anche allettante, seducente: che soave [...] sostanza stessa; essendo altamente selettivi e agendo anche a concentrazioni molto basse, gli attrattivi vengono utilmente impiegati in associazione con gli insetticidi. c. In citologia, sfera a., area chiara che si trova a ciascun polo del fuso ... Leggi Tutto

sociétaire

Vocabolario on line

societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française. ... Leggi Tutto

societàrio

Vocabolario on line

societario societàrio agg. [der. di società, sull’esempio del fr. sociétaire]. – Di società, soprattutto nel sign. giur. del termine: rapporto s.; struttura s.; statuto s.; raram., come sinon. di sociale, [...] in riferimento a una determinata società o associazione. In partic., relativo alla Società delle Nazioni: ideali, doveri s.; assemblea societaria. ... Leggi Tutto

sòcio

Vocabolario on line

socio sòcio (ant. sòzio) s. m. (f. -a; ma il masch. è spesso usato anche con riferimento a donna) [lat. sŏcius «alleato, confederato; compagno»]. – 1. Chi partecipa insieme con altri a una qualsiasi [...] il fallimento di tutti i soci occulti di cui il giudice fallimentare sia venuto a conoscenza. 2. Membro di un’associazione (o anche di un’accademia), di società e circoli scientifici, culturali, ricreativi o sportivi: s. della Società dantesca, del ... Leggi Tutto

cineclub

Vocabolario on line

cineclub s. m. [comp. di cine e club] (pron. ‹čineklḁ′b›). – Circolo o associazione che ha lo scopo di diffondere tra i proprî associati la cultura cinematografica, mediante conferenze su problemi specifici [...] della tecnica e dell’arte cinematografica e la proiezione di film inediti o appartenenti già alla storia del cinema, di avanguardia o a carattere sperimentale ... Leggi Tutto

tòpo²

Vocabolario on line

topo2 tòpo2 s. m. [forse uso fig. della voce prec., per associazione tra il muso appuntito dell’animale e la forma slanciata della prua di questa imbarcazione]. – Barca di lunghezza variabile dai 6 ai [...] 14 m (secondo l’uso), a fondo piatto, prua slanciata e poppa arrotondata, a remi ed eventualmente munita di vela trapezoidale (oggi per lo più di motore fuoribordo, nel qual caso è detta mototòpo), usata ... Leggi Tutto

coriambo

Vocabolario on line

coriambo s. m. [dal lat. tardo choriambus, gr. χορίαμβος, comp. di χορ(εῖος) «coreo» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella metrica classica, metro di schema –́⌣⌣–́, interpretato dai grammatici antichi come un [...] coreo (trocheo) più un giambo; adoperato dai poeti lirici e drammatici classici e alessandrini, compare spesso, per effetto dell’anaclasi, in libera associazione e responsione con giambi, trochei, ionici, sotto forma di dimetri, trimetri, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 56
Enciclopedia
Associazione
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
associazione
Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali