• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]

assolutismo

Vocabolario on line

assolutismo s. m. [der. di assoluto2, sul modello del fr. absolutisme, ingl. absolutism]. – 1. Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato, e non è quindi soggetto al [...] controllo delle leggi o di altri organismi politici e sociali. Età dell’a., denominazione convenzionale usata per indicare il periodo di storia europea continentale compreso tra il 1660 e il 1789, caratterizzato ... Leggi Tutto

assolutìstico

Vocabolario on line

assolutistico assolutìstico agg. [der. di assolutismo] (pl. m. -ci). – Che ha i caratteri dell’assolutismo: regime a.; tendenze assolutistiche. ◆ Avv. assolutisticaménte, in modo assolutistico, con assolutismo: [...] governare assolutisticamente; pretendere di imporre assolutisticamente la propria volontà ... Leggi Tutto

illuminato

Vocabolario on line

illuminato agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] ha più influenza nel mutare una nazione, che non ne abbiano i più gravi volgari Catoni (P. Verri); dispotismo o assolutismo i., quello dei sovrani riformatori del 18° sec., tipico prodotto dell’illuminismo di origine francese, in cui si riassumevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dispotismo

Vocabolario on line

dispotismo (raro despotismo) s. m. [der. di despota e dispotico]. – Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per [...] del 18° sec., ispirato alle teorie politiche e filosofiche dell’illuminismo francese (esaltazione della Ragione, accettazione dell’assolutismo come forma di governo, ecc.). In senso estens. e fig., autorità che si esercita in modo prepotente ... Leggi Tutto

euroislam

Neologismi (2008)

euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che [...] si può vincere solo favorendo la nascita di un Euroislam che sappia distinguere tra religione e politica, tra libertà e assolutismo religioso. (Messaggero, 16 marzo 2004, p. 4, Primo piano) • Di fronte a questa realtà e prospettiva, che investe l ... Leggi Tutto

carlista

Vocabolario on line

carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico [...] intransigente e di stretta collaborazione con la Chiesa cattolica. Più recentemente, sono stati chiamati carlisti i seguaci della famiglia Borbone-Parma, pretendente al trono di Spagna, sul quale ha fatto ... Leggi Tutto

totalitarismo

Vocabolario on line

totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare [...] mobilitazione delle masse e l’identificazione fra stato e società e per i quali si usano i termini di assolutismo, oligarchia, dittatura, tirannia, ecc. Secondo alcuni si distingue inoltre dai regimi autoritarî di massa caratterizzati da un minore ... Leggi Tutto

monàrchico

Vocabolario on line

monarchico monàrchico agg. e s. m. [dal gr. μοναρχικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di istituzione retta da una sola persona: il reggimento m. della Chiesa. In senso stretto, della monarchia, relativo [...] alla monarchia: l’istituto m.; ordinamento, regime, governo m.; o del monarca: il potere m.; assolutismo m.; le attribuzioni monarchiche. b. Retto a monarchia: stato m.; nazione monarchica. 2. agg. e s. m. (f. -a) Favorevole alla monarchia: partito m ... Leggi Tutto

assolutista

Vocabolario on line

assolutista s. m. e f. [der. di assoluto2] (pl. m. -i). – Chi parteggia per l’assolutismo; chi si comporta da padrone assoluto e pretende che la sua volontà sia regola per tutti; chi non ammette in altri [...] idee e opinioni diverse dalle proprie ... Leggi Tutto

frónda²

Vocabolario on line

fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e [...] dal Mazzarino durante la minore età di Luigi XIV (1648-1653). 2. estens. Opposizione sistematica, per lo più coperta, soprattutto all’interno di un governo o di una maggioranza parlamentare, di uno schieramento ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
assolutismo
Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come misura di giudizio la Francia di Luigi...
ASSOLUTISMO, Periodo dell'
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, durante questi centotrent'anni: la formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali