• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Religioni [20]
Storia [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [5]
Lingua [3]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Museologia [1]
Strumenti del sapere [1]

baṡilèus

Vocabolario on line

basileus baṡilèus s. m. [traslitt. del gr. βασιλεύς di etimo molto discusso, prob. non indoeuropeo]. – Nome che nell’antica Grecia designava il re; dopo che l’istituto monarchico scomparve, assorbito [...] nuove accezioni agli imperatori romani e poi bizantini. In Atene si chiamò arconte basilèus l’arconte che, analogamente al rex sacrificulus di Roma, conservava nelle sue attribuzioni religiose l’antica funzione sacrale dei re. Basilèus fu anche, in ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] al t. in campagna (a piedi, in moto, in auto). e. Nell’antica Grecia, t. sacro o assol. tesoro, il complesso dei valori monetarî e dei cassa di uno stato o di una città-stato: il t. di Atene. 2. Il luogo, edificio o ambiente, in cui sono depositati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] e rispettivamente la parte in piano d’una città; c. vecchia, la parte più antica (che spesso è anche la parte centrale) d’una città; c. nuova, identificò con le libere istituzioni democratiche della città di Atene; c. aperta, città priva di difesa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mondo aperto

Neologismi (2021)

mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] , c’è sicuramente Assassin's Creed Odyssey. Sviluppato da Ubisoft, quest’ultimo episodio è ambientato nell’Antica Grecia durante l’età dell’oro di Atene, durante uno dei conflitti più sanguinosi della Storia, la Guerra del Peloponneso. Nei panni di ... Leggi Tutto

elièa

Vocabolario on line

eliea elièa s. f. [dal gr. ἡλιαία]. – 1. In Atene antica, il maggior collegio giudicante (e anche il suo luogo di riunione), istituito da Solone e composto di cittadini sopra i trent’anni designati per [...] sorteggio. 2. In alcuni paesi dorici (Argo, Corcira, Agrigento, ecc.), l’assemblea popolare, corrispondente all’ecclesìa di altre città greche ... Leggi Tutto

cleruchìa

Vocabolario on line

cleruchia cleruchìa s. f. [dal gr. κληρουχία; v. cleruco]. – Particolare forma di colonizzazione dell’antica Grecia e spec. di Atene, consistente nell’invio di un certo numero di cittadini, per lo più [...] meno abbienti, in territorî che si volevano controllare più efficacemente: i coloni (cleruchi) non perdevano l’originaria cittadinanza e godevano di una certa autonomia amministrativa nelle nuove sedi ... Leggi Tutto

fato

Vocabolario on line

fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari «dire, parlare»] (pl. -i, ant. le fata). – Originariamente, presso i Latini, la parola della divinità, e quindi il destino irrevocabile (che comprende anche la [...] mondo moderno, quando non è usato con riferimento alla concezione antica, significa più genericamente, al sing. o al plur., giova ne le fata dar di cozzo? (Dante); i Fati Non lasciano ad Atene altro che il nome (Foscolo); è nei f., è scritto nei f., è ... Leggi Tutto

tirànnide

Vocabolario on line

tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. [...] le teorie sulla t., nella storia delle dottrine politiche; l’istituto della t. nella Grecia antica; maravigliosa cosa è a considerare a quanta grandezza venne Atene per spazio di cento anni, poiché la si liberò dalla t. di Pisistrato (Machiavelli). ... Leggi Tutto

tiranno

Vocabolario on line

tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] , riferito a situazioni della Grecia antica, pur esprimendo la non legittimità del potere, non comportava una valutazione negativa: i t. delle colonie greche dell’Asia Minore; il governo illuminato di Pisistrato, t. di Atene; ma già nella tradizione ... Leggi Tutto

sitèṡi

Vocabolario on line

sitesi sitèṡi s. f. [dal gr. σίτησις, der. di σῖτος «grano, cibo»]. – Nell’antica Atene, pasto in comune nel pritaneo o in altro edificio, cui spesso era annesso il rito sacrificale, offerto a spese [...] pubbliche a personaggi illustri greci o stranieri (vincitori di giochi, ambasciatori, membri di delegazioni) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Atene
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
sitesi
(gr. σίτησις) Nell’Atene antica, pasto in comune nel pritaneo o in altro edificio, offerto a spese pubbliche a personaggi illustri greci o stranieri; spesso vi era connesso il rito sacrificale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali