foscheggiare
v. intr. [der. di fosco] (io foschéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Velarsi di foschia, apparire o ergersi in un’atmosfera di foschia o comunque cupa (anche in senso fig.): O che tra faggi [...] e abeti erma su i campi Smeraldini la fredda ombra si stampi Al sole del mattin puro e leggero, O che foscheggi immobile nel giorno Morente ... (Carducci) ...
Leggi Tutto
foschia
foschìa s. f. [der. di fosco]. – Leggera diminuzione di trasparenza dell’aria, talora di carattere locale, dovuta particolarmente a pulviscolo o fumo; nel linguaggio marin., l’atmosfera caliginosa [...] che, quando il tempo è bello, è frequente lungo le coste o all’orizzonte ...
Leggi Tutto
fosco
fósco agg. [lat. fŭscus] (pl. m. -chi). – Tendente allo scuro, a un tono grigio cupo: un quadro a tinte f.; Non fronda verde, ma di color fosco (Dante); offuscato, privo di chiarezza e di trasparenza: [...] luce f., velata, che non lascia distinguere chiaramente le cose; aria, atmosfera f., caliginosa; È fosco l’aere, Il cielo è muto (Fusinato). Con usi fig.: rappresentare (cosa o persona) a tinte f., mettere in cattiva luce; occhio, sguardo f., velato, ...
Leggi Tutto
geopotenziale
s. m. e agg. [comp. di geo- e potenziale]. – 1. s. m. In geofisica, denominazione del potenziale gravitazionale nell’atmosfera, numericamente definito dal lavoro necessario per innalzare [...] l’unità di massa dal livello del mare all’altezza del punto considerato. 2. agg. Relativo al geopotenziale (come sopra definito): altezza, o quota, g., in un punto, il rapporto tra il geopotenziale e l’accelerazione ...
Leggi Tutto
arsura
s. f. [lat. tardo arsura, der. di ardēre «ardere»]. – 1. Calore intenso dell’atmosfera, siccità: l’a. del solleone; tutto predice Aridissima a. (T. Tasso). 2. Sensazione di calore interno, e spec. [...] il bruciore che s’avverte in gola per caldo, febbre o sete: beveva continuamente per temperare l’a. della gola; Ché, s’i’ ho sete e omor mi rinfarcia, Tu hai l’a. e ’l capo che ti duole (Dante). 3. ant. ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); [...] c., detta anche biossido di carbonio (CO2), gas più pesante dell’aria, che si rinviene in tracce nell’atmosfera e, disciolto, nelle acque; si sviluppa nei processi di fermentazione della sostanza organica, di combustione dei prodotti carboniosi ...
Leggi Tutto
nebbiogeno
nebbiògeno agg. e s. m. [comp. di nebbia e -geno]. – 1. Che produce nebbia artificiale: sostanze n., apparecchi nebbiogeni; utilizzare un n. Le sostanze nebbiogene per usi militari sono composti [...] chimici (anidride solforica, anidride fosforica, alcuni cloruri, ecc.) che, minutamente dispersi nell’atmosfera, producono nebbie aventi lo scopo di occultare posizioni e movimenti di truppe, mezzi terrestri o navali proprî e di impedire l’ ...
Leggi Tutto
aliante
alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti [...] con aeroplano; gli a. per volo rimorchiato, usati per trasporti a lunghe distanze, sono invece rimorchiati da un aeroplano fin sopra il posto d’atterramento, sul quale il pilota scende in volo librato. A. spaziale, atto a volare nell’alta atmosfera. ...
Leggi Tutto
protonosfera
protonosfèra (o protosfèra) s. f. [comp. di proto(ne) e (atmo)sfera]. – In geofisica, la parte più esterna dell’atmosfera terrestre, da circa 1500 km di quota alla magnetopausa, costituita [...] quasi esclusivamente da idrogeno ionizzato, cioè da protoni ...
Leggi Tutto
esodinamica
eṡodinàmica s. f. [comp. di eso-2 e dinamica]. – In geologia, il complesso delle azioni dovute agli agenti, detti esodinamici, che modificano l’aspetto della superficie terrestre operando [...] dall’esterno (per es., la radiazione solare, l’atmosfera con i suoi elementi, le acque, gli organismi viventi). Anche, il settore della scienza geologica che studia tali azioni. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente...
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) e, per estensione, anche altri...