• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [25]
Matematica [4]
Chimica [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [2]
Zoologia [2]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] alla persona nella famiglia, nello stato e nella comunità giuridica ne costituisce lo s. civile (espressione ricalcata sul fr. état civil): di qui, atti dello s. civile, gli atti che lo documentano pubblicamente, accertati e registrati presso ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

facoltà

Vocabolario on line

facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] intellettiva: Per questo la Scrittura condescende A vostra facultate (Dante). b. Con riferimento alla responsabilità giuridica dei proprî atti: f. di intendere e di volere, presupposto della imputabilità; e con riferimento al potere del soggetto ... Leggi Tutto

mandante

Vocabolario on line

mandante s. m. e f. [part. pres. di mandare]. – Colui che affida ad altri un incarico, che dà ad altri il compito di agire per suo conto e talvolta anche in suo nome: quando si venne al nome terribile [...] giur., relativamente al contratto di mandato, il soggetto che dà all’altro (mandatario) l’incarico di compiere uno o più atti giuridici nel suo interesse; in partic., m. di un delitto, colui che dà incarico o determina altri a commettere un reato ... Leggi Tutto

impòsta²

Vocabolario on line

imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] in: i. sui trasferimenti a titolo gratuito (successioni e donazioni), e a titolo oneroso o sugli affari, cioè sugli atti giuridici e documenti (per es., registro, bollo) e sugli scambî, e i. sui consumi. In relazione all’aliquota, si distingue ... Leggi Tutto

mandatàrio

Vocabolario on line

mandatario mandatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. mandatarius, der. di mandatum «mandato»]. – 1. a. Nel diritto privato, persona che in base a un contratto di mandato si obbliga a compiere uno o [...] più atti giuridici nell’interesse di un mandante. b. In senso più generico, chi agisce per conto di altra persona, detta mandante; anche con riferimento ad azioni delittuose. 2. Nel diritto costituzionale, secondo la dottrina del mandato imperativo ( ... Leggi Tutto

vicìnia

Vocabolario on line

vicinia vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] comuni di notevole estensione e di rilevanti prerogative e funzioni pubbliche (diritto di successione, giurisdizione su atti giuridici come arbitrati, ecc.), esercitate per mezzo di assemblee e organi rappresentativi: v. rurali, v. urbane; le ... Leggi Tutto

procura

Vocabolario on line

procura (ant. proccura) s. f. [der. di procurare]. – 1. a. Negozio giuridico unilaterale (detto anche comunem., ma impropriam., delega) con il quale una persona conferisce a un’altra, detta procuratore, [...] il potere di rappresentarla in tutti gli atti giuridici (p. generale) o solo per un determinato negozio o atto (p. speciale): conferire (pop. fare) la p. a qualcuno; revocare una p.; p. alle liti, quella conferita al difensore dalla parte per la ... Leggi Tutto

volontà

Vocabolario on line

volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] ); vizio di v., l’esistenza di condizioni che, alterando il processo di formazione della volontà che si manifesta negli atti giuridici, toglie ogni ragionevole fondamento all’atto voluto (per es., l’errore, la violenza, il dolo, e, in diritto ... Leggi Tutto

caducazióne

Vocabolario on line

caducazione caducazióne s. f. [der. di caduco]. – Perdita di efficacia degli atti giuridici per la scadenza di termini prefissati dalla legge: c. dell’arresto, del mandato di cattura; c. di un testamento [...] (v. caducità) ... Leggi Tutto

unimandatàrio

Vocabolario on line

unimandatario unimandatàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di uni- e mandatario]. – Nel diritto privato, di agente che si obbliga a compiere atti giuridici nell’interesse di un solo mandante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
contratto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima...
Trattati
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel diritto internazionale, la norma consuetudinaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali