• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [25]
Matematica [4]
Chimica [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [2]
Zoologia [2]

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] ’altro, regolandone in modo particolareggiato il procedimento di nomina, le funzioni e le rispettive residenze; c. internazionali, atti giuridici consistenti in accordi fra due o più soggetti di diritto internazionale, che pongono norme o dànno un ... Leggi Tutto

perfezionaménto

Vocabolario on line

perfezionamento perfezionaménto s. m. [der. di perfezionare]. – 1. Il perfezionare o il perfezionarsi; il processo per cui una persona, una collettività, un’istituzione o anche una cosa qualsiasi progredisce [...] propriam. scuole o corsi di specializzazione). In diritto, p. del contratto, p. del negozio giuridico, il processo attraverso il quale i due atti giuridici giungono a perfezione (v. perfezione) e acquistano di conseguenza validità. 2. Con sign. meno ... Leggi Tutto

intitolazióne

Vocabolario on line

intitolazione intitolazióne s. f. [dal lat. tardo intitulatio -onis]. – 1. L’atto di intitolare e anche il modo con cui è intitolata un’opera o le singole parti di un’opera, il titolo stesso o il complesso [...] i. è quasi sempre scandalistica o allarmistica; l’i. delle leggi; modificare l’i.; proporre un’i. diversa. In atti giuridici, sentenze, diplomi, ecc., l’apposizione del titolo o formula iniziale, e la formula stessa; in diplomatica (anche nella forma ... Leggi Tutto

cautèla

Vocabolario on line

cautela cautèla s. f. [dal lat. cautela]. – 1. a. L’esser cauto, prudenza, circospezione: ammiro la tua c.; agire con c.; procedere con molta cautela. b. Atto di persona cauta, precauzione, riguardo: [...] . 2. Nel diritto romano e nella giurisprudenza medievale, ammaestramento del giureconsulto intorno al modo di concludere prudentemente ed esattamente gli atti giuridici, o di sfuggire alle conseguenze troppo rigorose dei principî di diritto. ... Leggi Tutto

direttiva

Vocabolario on line

direttiva s. f. [dall’agg. direttivo, sottint. norma o sim.]. – 1. a. Indicazione, norma sul modo di regolarsi e sulla condotta da seguire, data da un’autorità militare, politica, religiosa, ecc., o [...] nei trattati istitutivi della Comunità economica europea e della Comunità europea dell’energia atomica per indicare gli atti giuridici con i quali gli organi comunitarî vincolano gli stati membri destinatarî per quanto riguarda il risultato da ... Leggi Tutto

parentèla

Vocabolario on line

parentela parentèla s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – 1. a. Il rapporto e il vincolo naturale che lega tra loro persone che discendono l’una dall’altra o [...] e sociali poste in atto dai matrimonî, rinnovate e ricomposte dalle nascite e dalle morti, nonché da eventuali atti giuridici, quali l’adozione, il levirato e sim.; si distinguono: p. consanguinea, ascendente e discendente, quando la relazione si ... Leggi Tutto

brevi manu

Vocabolario on line

brevi manu locuz. lat. (propr. «con mano corta»). – Espressione di uso comune usata col senso di «personalmente, da mano a mano», a proposito di plichi, missive e più spesso denaro consegnati direttamente [...] nelle mani di una persona, senza il tramite della posta o di atti giuridici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

elegante

Vocabolario on line

elegante agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, [...] da semplicità di metodo dimostrativo, simmetria, e sim.; con sign. analogo, si usa anche con riferimento a dimostrazioni di fatti giuridici e morali. ◆ Accr. elegantóne, usato come s. m. (f. -a), per indicare con ironia o lieve disprezzo chi veste ... Leggi Tutto

accertaménto

Vocabolario on line

accertamento accertaménto s. m. [der. di accertare]. – Atto, operazione, o complesso di atti o di operazioni con cui si tende ad accertare, cioè a verificare o determinare l’esistenza, la natura, la [...] qualità o la condizione di persone o cose, e, in diritto, l’esistenza di fatti o di rapporti giuridici: a. della verità di un’affermazione; a. diagnostici; a. delle entrate, a. dell’imponibile, a. del reddito dichiarato, a scopi fiscali (anche, più ... Leggi Tutto

protocòllo

Vocabolario on line

protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni il cerimoniale diplomatico (l’etichetta, le precedenze, gli atti di cortesia e i trattamenti dovuti agli organi esteri stabilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
contratto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima...
Trattati
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel diritto internazionale, la norma consuetudinaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali