titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] ). c. In immunologia, per t. del complemento si intende l’attività complementare di un siero, mentre per t. degli anticorpi si intende t. della semente, numero che esprime le qualità commerciali di una partita di semi atti a germinare e appartenenti ...
Leggi Tutto
routine
〈rutìn〉 s. f., fr. [der. di route «strada»]. – 1. Pratica, esperienza (abilità che si è acquistata per mezzo dell’esperienza e non attraverso le regole e lo studio). 2. a. Modo, ritmo di vita [...] ufficio), r. di lavoro, e lavoro di r., ripetitivo e meccanico; una r. alienante. b. Nelle attività produttive industriali e commerciali, e anche in diagnostica, analisi di r., controlli di r., effettuati normalmente e periodicamente, con maggiore o ...
Leggi Tutto
antiquariato
s. m. [der. di antiquario]. – Attività consistente nel ricercare e raccogliere libri, opere d’arte, mobili e oggetti antichi, per lo più a fini commerciali, ma anche a scopo di studio o [...] collezione; in senso concr., ciò che è raccolto e catalogato nell’ambito di tale attività: intendersi, occuparsi d’a.; un magnifico pezzo d’a.; mostra dell’antiquariato. ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] , inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa): attività che dà scarso p.; il p. della gestione ha superato il milione di euro; p. relativo ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] una particolare associazione e i suoi soci o membri: l’attività, la vita s.; gita, riunione s., a cui possono finanziario l’espressione in sociale, per indicare l’operazione commerciale o finanziaria il cui risultato economico viene ripartito per ...
Leggi Tutto
sensale
s. m. [dall’arabo simsār, e questo dal pers. sapsār «mediatore»]. – Mediatore tra venditore e acquirente in affari commerciali, spec. nelle contrattazioni di prodotti agricoli e di bestiame: [...] un s. di grano, di vino; fare il s. di cavalli, ecc.; ma anche in altre attività: s. di noleggi, chi svolge attività di mediazione nel mercato dei noli, intervenendo e agevolando le trattative fra noleggianti e noleggiatori; s. marittimo, mediatore ...
Leggi Tutto
rimunerare
(o remunerare) v. tr. [dal lat. remunerare (class. remunerari), der. di munus -nĕris «dono»: propr. «restituire il dono»] (io rimùnero, ecc.). – 1. Ricompensare di un beneficio o di un servigio [...] canto, ... Per lo remunerar ch’è altrettanto (Dante). 2. Di attività economiche, industriali, commerciali o professionali, dare buon profitto: la compravendita di immobili è un’attività che rimunera bene; è una professione ben rimunerata (o, al contr ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] . (C. Cattaneo). d. Riferito a persona, che con la sua attività o con i suoi uffici è d’aiuto: è un collaboratore, un totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa: u. lordo, ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] graduale. In partic.: a. Riferito a operazioni e attività intellettuali, ampliarne e approfondirne i contenuti e i . la produzione agricola o industriale, s. le iniziative commerciali; provvedimenti per s. il reddito nazionale; interventi statali ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] assalito dai lupi»); per la funzione logica corrisponde al soggetto della prop. attiva. 3. s. m. e f. Chi agisce per conto di terzi quale un ente agisce. In partic.: a. Negli affari commerciali, nelle negoziazioni e contrattazioni: a. d’affari, con ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale del 2001 allo Stato e alle Regioni rispettivamente...
Tributi finalizzati a colpire le attività commerciali in genere, incidendo sugli scambi. Tali imposte, che in passato costituivano un’importante fonte di gettito, sono state progressivamente ridimensionate a partire dagli anni 1950, per scomparire...