primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] denominazioni usuali o ufficiali indicanti funzioni di preminenza in un’attività o professione: p. violino, p. ballerina, in un loro massa o della loro carica elettrica o della loro polarità magnetica. 6. Con ellissi di un sost., forma varie locuz. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] che si siano segnalati in uno dei varî rami dell’attività economica; ordine al m. della Repubblica Italiana, concesso valore massimo del prodotto dell’induzione magnetica per l’intensità del campo magnetico generati dal magnete stesso, indice della ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] mantenendosi sempre nelle zone artica e antartica: nel 1997 le coordinate del polo nord magnetico erano circa 79° N, 106° W e quelle del polo sud erano di un paese. Con riferimento a determinate attività, centro di aggregazione e di convergenza, e ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] punto stesso; nel magnetismo terrestre, i. magnetica, l’angolo che il vettore campo magnetico terrestre forma con il più raramente acquisita) dell’animo o della mente verso un oggetto, un’attività, un modo di vita: avere i. per il disegno, per le ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] gli apparecchi si dicono allora compensati termicamente). c. C. magnetica, espressione con cui viene tradotto il termine ingl. degaussing di equilibrio. Si ha supercompensazione quando l’attività dell’individuo si presenta sotto forma particolarmente ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] con una diminuzione fortissima della suscettività magnetica e la perdita della capacità di una determinata proteina (per es., un enzima) conserva la sua attività; t. restrittiva, quella temperatura alla quale la stessa proteina diventa inattiva ...
Leggi Tutto
indotto
indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] m. Parte di una macchina elettrica, costituita da un nucleo magnetico sul quale sono montati degli avvolgimenti di conduttori in cui negli alternatori. 3. s. m. L’insieme delle attività produttive, generalm. di limitate dimensioni e ubicate in una ...
Leggi Tutto
neuroimaging
s. m. o f. inv. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] in ogni individuo. Ecco perché non si ci dovrebbe aspettare di trovare substrati cerebrali «riproducibili» in persone diverse per attività come la lettura e l’aritmetica. Essenziale è dunque scoprire dove si accumulino i dati. Molte scoperte della ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] carica elettrica; m. magnetica, locuz. con cui nel passato si è usato indicare il polo magnetico. 5. In fallimento o nell’eredità), vengono considerati come un’unità: m. attiva, nel fallimento, l’insieme dei beni, somme liquide e crediti ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] pavimentata (o erbosa, se riservata solo all’attività di piccoli aeromobili), utilizzata sia per la 4 g). Analogam., nei registratori magnetici, p. magnetica, ogni striscia del nastro, o del disco, magnetico interessata da una registrazione (di suoni ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava schematicamente la palma della...
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...