sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’attodi sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] o non voglia succedere, viene chiamata altra persona alla successione), nella s. processuale, quando un soggetto fa valere più finito, e sé stesso (in questa accezione è sinon. di permutazione nel sign. 3); talvolta anche il passaggio da una ...
Leggi Tutto
scanner
〈skä′në〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare, analizzare»] (pl. scanners 〈skä′në∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànner〉). – Nel linguaggio tecn., termine usato talora [...] di un’immagine, solitamente costituito da una sorgente luminosa che illumina in successione, attraverso un sistema di essere trasmesso direttamente o convertito in un segnale digitale atto a essere registrato o elaborato da un calcolatore. Sono ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] l’atto puro, senza ulteriore determinazione. Si dice perciò soprattutto e per eccellenza di Dio o di ciò in ginocchio), alla grandezza (e. la metà, il doppio), all’ordine disuccessione (e. primo, secondo, e. il 18° in graduatoria), alla quantità ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] di Sardegna, all’epoca delle trattative diplomatiche austro-sabaude durante la guerra disuccessione polacca gli espedienti, anche disonesti o poco corretti, messi in atto per ingraziarsi qualcuno, per sfruttare a proprio vantaggio una situazione ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] autonomia di movimento rispetto alle altre dita: additare, mostrare con l’i.; puntare l’i. contro qualcuno, spesso come atto d’ della numerazione progressiva dei capitoli, disposti nell’ordine disuccessione con indicata a lato la pagina in cui si ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] d’una persona; attodi m., rilasciato dall’ufficio di stato civile. Dichiarazione di m. presunta, dichiarazione alla m.); in caso di m., nell’eventualità che uno muoia (in caso di m., ho già disposto per la successione; in caso di m. dell’imputato il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] Venezia, il tributo pagato al vescovo di Rialto, che colpiva i patrimonî all’atto della morte del titolare nella misura appunto di un decimo; gabella dei m., nella Repubblica di Genova, l’imposta disuccessione. 4. fig. a. Persona inoperosa, inattiva ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] teorizzato negli ultimi decennî, consistente in un iniziale attodi inflazione, mediante il quale lo stato per procurarsi la disponibilità di ricchezze e servizî accresce la massa dei mezzi di pagamento provocando un rialzo del livello dei prezzi, e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] linguaggio eccles., attodi culto: s. sacerdotale; s. religioso; s. funebre, celebrazione di una cerimonia di sala o, anche, s. di mensa, la complessa organizzazione che provvede alla composizione del menù per quanto riguarda la qualità e successione ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] (normalmente disuccessione nel tempo) atti e fatti, operazioni e situazioni, elementi e dati, di carattere di aver sbagliato registro (Saba). b. In linguistica, r. di comunicazione, di espressione, ogni diverso modo di realizzare, nell’atto ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra...
Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa - Londra 1535). Studiò a Cambridge (1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di Margherita Beaufort, madre di Enrico VII, ne ebbe grande aiuto nel fare...