forzoso
forzóso agg. [der. di forza]. – 1. ant. Dotato di notevole forza, robusto, gagliardo: uomo peloso, uomo f. (prov.); Zeusi, che fu tanto eccellente, faceva le donne grandi e f. (Varchi); vento [...] legge: conversione f., la riduzione dell’interesse del debito pubblico imposta dallo stato ai suoi creditori; corso f., l’obbligo pubblico coattivo; risparmio f., espressione meno com. che risparmio forzato (v. forzato). ◆ Avv. forzosaménte, con atto ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] un esemplare in v., in esame; prendere, dare v. di un atto, di un documento, e firmare, siglare per presa v. una che ha luogo prima che il film venga programmato per il normale pubblico nelle sale di spettacolo; v. contemporanea, di un film che viene ...
Leggi Tutto
richiamo
s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] r. di un ambasciatore, di un agente diplomatico, come atto disposto dallo stato inviante per cause varie, ma indipendenti dai . per il pubblico, o semplicem. r., ogni mezzo di cui si serve la pubblicità per attirare l’attenzione del pubblico (cfr. il ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] della dislocazione delle merci nelle stive, che viene preparata all’atto dell’imbarco allo scopo di consentire al comandante un sollecito delle parti che costituiscono il fiore. 3. Nel diritto pubblico greco, in Atene, registro o ruolo (per es., ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni [...] A te chieder mercede (Parini); intimazione a contribuenti morosi; mandato di cattura; titolo di debito pubblico; cambiale (p. di cambio); atto notarile; lasciapassare, salvacondotto. b. Con sign. ancor più generico, sinon. di biglietto (biglietto da ...
Leggi Tutto
bando
(ant. banno) s. m. [dal got. bandwō «segno»; lat. mediev. bandum e bannum]. – 1. a. Annuncio pubblico, in origine gridato dal banditore, oggi notificato con avviso a stampa: b. di concorso; b. [...] universale. b. Ordine dell’autorità: b. militare, atto avente valore di legge, emanato dall’autorità militare durante ordini d’un sovrano o dei suoi rappresentanti o di altre pubbliche autorità. 4. Nel linguaggio di marina (in questo senso, dalla ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] di una porta, di una finestra; la ch. serale dei cancelli d’ingresso ai giardini; orario di ch., di un negozio, esercizio pubblico, stabilimento, museo, biblioteca, ecc. (e per indicare l’interruzione temporanea o la cessazione di un’attività, di un ...
Leggi Tutto
performatico
agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo [...] souvenir e nei carnet de voyage turistici, è invece un atto di ribaltamento prospettico, uno spiazzamento magnetico. (Teresa Macrì, Manifesto Si comincia con una video-installazione che accoglie il pubblico, dove va in scena una performance. Da lì ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] commedia è già alla decima r.; r. a richiesta, del pubblico; è un’opera di scarso valore, non avrà molte r.; , una parola, una costruzione), e replica è la sua realizzazione concreta, la sua effettiva occorrenza in un particolare atto di linguaggio. ...
Leggi Tutto
manoregia
manorègia (o 'mano règia') s. f. – Termine storico che ebbe varî sign.: 1. Nel medioevo fu così chiamata, spec. in Francia (fr. main de justice, main souveraine), l’autorità e la tutela del [...] re nel diritto pubblico, simboleggiata visivamente da una mano che, negli ornamenti dell’antica monarchia francese, era una sorta di bastone, lungo quanto un braccio, terminante con una mano d’avorio aperta e tesa come in atto di giurare. 2. In epoca ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...