• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [5]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Industria [4]
Geografia [3]

augusto¹

Vocabolario on line

augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare [...] a. senato. Come sost., è stato spesso usato anche come sinon. di imperatore in genere: E li ’nfiammati infiammar sì Augusto ... (Dante, con riferimento a Federico II). Per estens., nobile, sacro: l’a. maestà della religione; gli a. misteri; sacerdote ... Leggi Tutto

augusto²

Vocabolario on line

augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente [...] lunga e larga, gilè bianco lunghissimo e pantaloni neri cortissimi, cravatta bianca, scarpe, colletto e guanti smisurati, è il tipo del timido cocciuto e maldestro, che subisce gli scherzi dei compagni ... Leggi Tutto

augustèo

Vocabolario on line

augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata [...] città (G. Targioni Tozzetti). 2. s. m. Come nome proprio, Augusteo, il mausoleo eretto da Augusto per sé e per la propria famiglia nel 28 a. C. in Campo Marzio a Roma: è un grande tumulo conico coperto di alberi sempreverdi, su un’alta base di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

augustale

Vocabolario on line

augustale agg. e s. m. [dal lat. Augustalis]. – 1. agg. a. Di Augusto, imperatore romano (63 a. C 14 d. C.), relativo ad Augusto. Prefetto a. (o anche augustale s. m.), il prefetto imperiale dell’Egitto, [...] . Dell’imperatore in genere, imperiale, spec. con riferimento a Federico II (1194-1250). 2. s. m. Persona addetta al culto di Augusto e, in seguito, di altri imperatori divinizzati. 3. s. m. Moneta d’oro (originariamente multiplo del tarì d’oro arabo ... Leggi Tutto

augustare

Vocabolario on line

augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, [...] la quale vie più cresce e s’augusta (Carducci). ... Leggi Tutto

sècolo

Vocabolario on line

secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] geografiche; il s. d’oro dell’arte musiva; il s. dei trasvolatori atlantici; il s. di Pericle, il s. di Augusto, che si possono intendere sia come l’età di Pericle, di Augusto, sia come il secolo nel quale governò Pericle o quello nel quale regnò ... Leggi Tutto

clown

Vocabolario on line

clown ‹klàun› s. ingl. [voce di origine scandinava, che significa propr. «campagnolo; rozzo»] (pl. clowns ‹klàun∫›), usato in ital. al masch., raram. al femm. – 1. Pagliaccio dei circhi equestri, caratterizzato [...] seta: opera di solito in coppia con un compagno più ridicolo nell’abbigliamento e nel trucco, che prende il nome di augusto o Augusto (v. augusto2), e con un numero più o meno folto di altri pagliacci dal costume grottesco, che si esibiscono in salti ... Leggi Tutto

ceṡarèo

Vocabolario on line

cesareo ceṡarèo s. m. [dal lat. Caesareum]. – Tempio eretto in onore di Cesare Augusto o di altri imperatori (il più noto è il Cesareo di Benevento, eretto in onore di Augusto da Publio Vedio Pollione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trofèo

Vocabolario on line

trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] una grande vittoria, sul quale erano spesso effigiate in rilievo le armi e le spoglie dei nemici vinti: il grande t. di Augusto sulla collina di La Turbie (località posta al confine tra l’Italia e la Gallia Narbonese, il cui nome deriva da quello lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

giùlio¹

Vocabolario on line

giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, [...] di Roma, riconoscendo come capostipite Iulo, figlio di Enea: la stirpe g.; anche con riferimento partic. a Giulio Cesare e ad Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): leggi g., le varie leggi da loro emanate, e delle quali non è sempre distinguibile la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
AUGUSTO
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare per testamento. Ebbe da Scribonia l'unica...
AUGUSTO
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (v. vol. I, p. 918) D. Boschung La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso di quello di Augusto. Già il lavoro di O....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali