ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come [...] sost., abitante o nativo di Ankara. In partic., monumento a., elenco delle imprese di Augusto che trascrive il testo originale latino da lui stesso redatto, trovato inciso, con la versione greca, sulle ante e sulle pareti del tempio di Roma e di ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] iscrizione tra i boselliani. (Repubblica, 7 febbraio 2007, Bologna, p. IV).
Derivato dal nome proprio (Enrico) Boselli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 17 dicembre 1997, p. 1, Prima pagina (Augusto Minzolini). ...
Leggi Tutto
ETÀ
1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] (l’e. nostra; l’e. presente) 5. MAPPA o, più in generale, un lungo spazio di tempo, un’epoca (l’e. di Augusto; l’e. classica, di mezzo, moderna, contemporanea). 6. In etnologia, infine, è una suddivisione dei secoli della preistoria in base all ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] per aumentare di mille lire il compenso orario dei “gettonisti” impegnati nei servizi psichiatrici (psicologi e animatori). (Augusto Pozzoli, Corriere della sera, 10 gennaio 1983, Corriere milanese, p. 19) • Se il principio del bilinguismo per ...
Leggi Tutto
libroterapia
s. f. Il contributo che la lettura di libri può portare alla soluzione di difficoltà o sofferenze psicofisiche. ◆ in Germania prima, negli Stati Uniti e in altri Paesi occidentali dopo, [...] siano le diverse scuole – talora alternative per indirizzo e metodologia – che il mercato offre in un determinato territorio). (Augusto Cavadi, Repubblica, 19 aprile 2003, Palermo, p. I) • La Giornata mondiale del libro coinciderà, ad Asti, con l ...
Leggi Tutto
mitizzazione
mitiżżazióne s. f. [der. di mitizzare]. – Il fatto di mitizzare, e soprattutto l’effetto, il risultato: la m. della figura di Augusto; la m. di un calciatore, di un attore. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] vittoria, il comandante supremo dell’esercito. b. Dal sec. 1° d. C., nome con cui furono indicati i sovrani, successori di Augusto nel governo di Roma; più volte poi ripreso nella storia (per es., con Carlo Magno e Napoleone) per designare la somma ...
Leggi Tutto
ingloriare
v. tr. [der. di gloria, col pref. in-1] (io inglòrio, ecc.), letter. raro. – Celebrare, esaltare: il poeta di Augusto ingloria la monarchia (Carducci). ...
Leggi Tutto
ossame
s. m. [der. di osso], letter. – Mucchio di ossa, di animali o di scheletri umani: Di Trasimeno l’insepulto o. (Ariosto), cioè dei guerrieri caduti nella battaglia del Trasimeno; Augusto ..., nel [...] ritiro di Capri, faceva serbare gli o. antidiluviani e altri fossili, ... e ne costituì il primo museo di paleontologia di cui si abbia ricordo (E. Cecchi). Nel linguaggio com. è parola usata per lo più ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] : la zona r., il territorio r., corrispondente all’Alto Adige, al Tirolo, a parte della Baviera e ai Grigioni odierni; le spedizioni di Augusto contro le tribù r.; la civiltà, la cultura r.; la lingua r., o come s. m. il retico, la lingua, di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare per testamento. Ebbe da Scribonia l'unica...
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (v. vol. I, p. 918)
D. Boschung
La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso di quello di Augusto. Già il lavoro di O....