• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Trasporti [53]
Trasporti terrestri [53]
Industria [29]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Industria aeronautica [13]
Fisica [11]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [10]

raggiustare

Vocabolario on line

raggiustare v. tr. [comp. di r- e aggiustare]. – 1. Aggiustare di nuovo, o semplicem. aggiustare. Ha sign. molto generico, come accomodare e raccomodare, ma indica minore cura e capacità: raggiustò il [...] motore dell’automobile senza chiamare il meccanico; si fece r. la camicia dalla moglie; io avevo là in cucina un cestino con tutta la roba da r., e non l’aggiustavo mai (N. Ginzburg). Anche fig.: r. una situazione imbrogliata. 2. Rappacificare, ... Leggi Tutto

ìbrido

Vocabolario on line

ibrido ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] una propria linea architettonica; composto i., parola composta con elementi appartenenti in origine a lingue diverse (per es. automobile, monocolo, nelle quali il primo elemento compositivo è greco, il secondo latino; baby pensionato, in cui il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] grandezza: una casa p., un p. giardino; un p. tavolo; un p. quadro; un p. libro, o un libro p.; una p. automobile; mani p., piedi p.; un paio di scarpe troppo piccole per lui; spesso in contrapp. (esplicita o implicita) a grande: metti la tovaglia p ... Leggi Tutto

profilatura

Vocabolario on line

profilatura s. f. [der. di profilare]. – 1. L’operazione di profilare; nella progettazione o nell’esecuzione di una struttura, l’adozione di un determinato profilo per il tracciamento della sua superficie [...] esterna: p. della carrozzeria di un’automobile, di una scarpata. 2. In sartoria, l’operazione del profilare, e il profilo stesso: p. di una camicetta; gonna rossa con p. di seta nera. 3. Procedimento, regolato da norme unificate, mediante il quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

caffellatte

Vocabolario on line

caffellatte (o caffè e latte; meno corretto caffelatte) s. m., invar. – 1. Bevanda composta di caffè e latte, che si prende per lo più la mattina come prima colazione. 2. Con funzione appositiva, del [...] colore del caffellatte: una gonna c.; un’automobile color caffellatte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caffettièra

Vocabolario on line

caffettiera caffettièra s. f. [der. di caffè]. – 1. Bricco o macchinetta in cui si prepara il caffè; recipiente di porcellana o terraglia con cui si serve il caffè a tavola. 2. fig., scherz. Locomotiva [...] vecchia e malandata; automobile sgangherata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] veicolo: carro, carrozza a cavalli a due, a quattro r.; le r. del treno, del tram; le r. di una bicicletta, di un’automobile; le r. davanti (o anteriori), le r. di dietro (o posteriori); avere una r. a terra, avere il pneumatico di una ruota forato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

frèmere

Vocabolario on line

fremere frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; [...] lui sotto quel tiglio Ch’or con dimesse frondi va fremendo (Foscolo); estens., di veicoli a motore: S’arresta un automobile fremendo e sobbalzando (Gozzano). c. ant. Di bestie feroci, emettere un suono rauco, ruggire, e sim.: non altrimenti fremendo ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] nell’insegna di negozî di vendita di determinati prodotti: c. del caffè, c. del prosciutto, c. dell’arredamento, del giocattolo, dell’automobile; c. di moda, di confezioni. 6. a. Nel gioco degli scacchi o della dama, ognuno dei 64 quadrati in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

geometrile

Neologismi (2008)

geometrile agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene [...] 2004, p. 54) • La popolare tranvia dei funghi e dello sci fu chiusa nel 1958: ormai era giunta l’epoca dell’automobile, che nel 1963 permetteva di arrivare comodi e indipendenti fino alla nuova seggiovia dell’Aquila, circondata da villini in stile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Enciclopedia
automobile
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
AUTOMOBILE
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali