• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Mestieri e professioni [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]

motoriżżare

Vocabolario on line

motorizzare motoriżżare v. tr. [der. di motore2]. – 1. Fornire di motore un’apparecchiatura qualsiasi: m. una macchina agricola; m. una linea ferroviaria, fornendola di automotrici e apportando agli [...] impianti tutte le trasformazioni atte all’esercizio mediante automotrici. 2. Munire di automezzi: m. le truppe, l’esercito. Come rifl. e intr. pron., motorizzarsi, adottare mezzi di trasporto a motore: le truppe si sono motorizzate; nell’uso fam., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cambio

Thesaurus (2018)

cambio 1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] di una macchina da una velocità a un’altra, e il congegno che comanda questo mutamento; è usato su veicoli, automotrici, biciclette (c. automatico, manuale). Parole, espressioni e modi di dire cambio della guardia cambio di marcia dare il cambio fare ... Leggi Tutto

stégola

Vocabolario on line

stegola stégola (o stévola) s. f. [da una voce osco-umbra *steva, corrispondente al lat. stīva «vomere»]. – In alcune macchine agricole automotrici (motocoltivatori, ecc.) e operatrici (aratri, seminatrici), [...] ciascuno dei due bracci di ferro (talora anche uno solo), fissi o mobili, variamente conformati, posti in genere dietro il corpo della macchina, che permettono la guida e la regolazione da parte del conduttore ... Leggi Tutto

badilóne

Vocabolario on line

badilone badilóne s. m. [accr. di badile]. – Organo operatore di talune macchine escavatrici automotrici (escavatore a b., draga a b.), così detto per la sua forma di grosso badile con cucchiaio terminale. ... Leggi Tutto

rotàbile

Vocabolario on line

rotabile rotàbile agg. [dal lat. rotabĭlis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Che può esser fatto ruotare, detto spec. delle ruote di un veicolo, e, per estens., del veicolo stesso; nel linguaggio ferroviario, [...] materiale r., o, con uso di s. m., i rotabili, i veicoli ferroviarî automotori o rimorchiati (locomotive e locomotori, automotrici, carrozze, carri merci, ecc.). 2. Strada r., e più spesso rotabile come s. f., strada che può essere percorsa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

macchinista

Vocabolario on line

macchinista s. m. e f. [der. di macchina] (pl. m. -i). – 1. Chi è addetto alla manutenzione e al funzionamento di una o più macchine. In partic., nelle ferrovie, denominazione generica del personale [...] addetto alla guida di locomotive, locomotori, automotrici, e, nella marina mercantile e militare, del personale adibito ai servizî dell’apparato motore e dei macchinarî ausiliarî di bordo. Per capo macchinista, v. la grafia unita capomacchinista. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DEL CINEMA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] , a. montato, quando il collegamento delle ruote all’asse è rigido e fisso, a. motore, l’asse delle locomotive o delle automotrici collegato a un motore di trazione. Nell’asse (detto talora anche albero, termine che però è più appropriato per un asse ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] d’emergenza), nei treni, dispositivo azionato tirando delle maniglie ubicate negli scompartimenti delle carrozze e delle automotrici, che consente al viaggiatore di ottenere l’arresto rapido del convoglio in caso di giustificata gravissima necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

littorina¹

Vocabolario on line

littorina1 littorina1 s. f. [der. di (fascio) littorio]. – Nome dato in Italia, durante il periodo fascista, alle prime automotrici ferroviarie. ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] da una velocità ad altra superiore o inferiore; anche il congegno che comanda tale mutamento, impiegato su autoveicoli, automotrici, biciclette, macchine utensili e su alcune macchine operatrici (pompe, ventilatori, ecc.). C. discontinui o a salti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
automotrice
Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le consentono di raggiungere forti velocità...
treno
treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali