• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Diritto [17]
Storia [17]
Medicina [16]
Lingua [14]
Militaria [14]
Religioni [11]
Fisica [10]
Biologia [9]
Industria [9]
Matematica [7]

paramotóre

Vocabolario on line

paramotore paramotóre s. m. [comp. di para(pendio) e motore2]. – Tipo particolare di parapendio che decolla, si libra in volo e atterra grazie a un motore di peso modesto (12-30 hgp), il quale aziona [...] un’elica spingente; il dispositivo propulsivo, con potenza tra i 12 e i 24 HP (cilindrata tra 100 e 450 cm.) e autonomia di volo sino a tre ore, montato su una sorta di zaino che il pilota tiene assicurato alla schiena, permette l’involo anche senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] Nel linguaggio finanz., f. di società commerciali (o assol. fusione), atto mediante il quale due o più società, rinunciando alla loro autonomia, danno vita a un unico organismo sociale: una f. è il conflitto di due sistemi di potere atto a crearne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] elemento non può facilmente disgiungersi dalla parola uccello (in altri casi, in cui il secondo elemento ha, nell’uso, una qualche autonomia, si rinvia senz’altro a esso; così u. del paradiso, u. gatto, u. lira, u. mosca, u. sarto, ecc., saranno da ... Leggi Tutto

cìnico

Vocabolario on line

cinico cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni [...] a. C. e protrattosi fino al 4°-5° sec. d. C., che predicava l’esclusione di ogni desiderio che comprometta l’autonomia dello spirito, il rifiuto di tutto quanto possa comportare aumento di bisogni, e cioè di ogni cultura e civiltà, la negazione della ... Leggi Tutto

opinione dissenziente

Neologismi (2008)

opinione dissenziente loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. [...] stata serena, con un livello di approfondimento eccezionale. La Corte ha ritenuto così di salvaguardare meglio la propria autonomia. Ma le assicuro che gli schieramenti nel nostro dibattito interno sono sempre mutevoli e trasversali. Molto spesso si ... Leggi Tutto

occamismo

Vocabolario on line

occamismo s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; [...] di presentarsi come disciplina scientifica e di utilizzare le strutture della filosofia aristotelica; netta è altresì l’autonomia dell’organizzazione politica dello Stato rispetto alla Chiesa, che come insieme dei fedeli non può avere finalità ... Leggi Tutto

altraeconomia

Neologismi (2008)

altraeconomia (altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò [...] correttori dei pc, non converrà piuttosto provare a migliorarlo? (Enzo Costa, Repubblica, 22 gennaio 2006, Genova, p. I) • «Autonomia […] è quello che chiede tutta la Sinistra Europea alla sinistra avviata nel percorso unitario. L’assemblea a Lamezia ... Leggi Tutto

permissivo

Vocabolario on line

permissivo (ant. permessivo) agg. [dal lat. mediev. permissivus, der. di permissus, part. pass. di permittĕre «permettere»]. – 1. Che permette, che concede un permesso: risposta permissiva. In partic., [...] ) che, allo scopo di evitare l’instaurarsi di inibizioni tra i giovani, suggeriva di lasciare loro notevole autonomia e libertà di comportamento, mostrando tolleranza nei confronti di atteggiamenti o manifestazioni (per lo più attinenti all’ambito ... Leggi Tutto

narcomercato

Neologismi (2008)

narcomercato s. m. Mercato degli stupefacenti. ◆ Ieri pomeriggio, nei giardini di Villa Gordiani, sulla via Prenestina, e stata celebrata la seconda festa della semina: semina di cannabis, di droga, [...] Molto semplice: è una provocazione. Seminare e autoprodurre marijuana è per noi il primo passo per costruire spazi di autonomia dal narcomercato e controllare quindi direttamente la qualita della cannabis. (Corriere della sera, 26 aprile 1999, p. 47 ... Leggi Tutto

neocentralismo

Neologismi (2008)

neocentralismo s. m. Rinnovata tendenza all’accentramento del potere politico e amministrativo. ◆ Molti cartelli contro la guerra. [...] c’è persino Walter Pruner, figlio del leader autonomista Enrico: [...] e di un neocentralismo ministeriale che si sommano, con esiti talora bizzarri, con buona pace dei discorsi sull’autonomia. (Domenico Jervolino, Liberazione, 16 luglio 2006, p. 5, Attualità). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. centralismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Enciclopedia
autonomia
Bioetica Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria etica del ‘principialismo nordamericano’...
Autonomia
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato. Sistema formativo Fino alla fine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali