• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Trasporti [50]
Trasporti terrestri [50]
Militaria [11]
Storia [11]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Comunicazione [7]
Trasporti nella storia [7]

parchìmetro

Vocabolario on line

parchimetro parchìmetro (o parcòmetro) s. m. [comp. di parco2 e -metro, sul modello del fr. parcmètre o parcomètre]. – Apparecchio automatico, per lo più a colonnetta, che serve a determinare il tempo [...] di sosta di un autoveicolo nei parcheggi, in relazione all’importo della moneta introdottavi (detto anche tassametro di parcheggio). Con funzione analoga, ma con diverso funzionamento, è stato introdotto un altro modello (il quale emette un tagliando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] macchine e apparecchiature: p. di un motore, di una locomotiva, di un trasformatore; rapporto peso-potenza, con riferimento a un autoveicolo e, in partic., a una vettura con prestazioni sportive, il rapporto tra il peso della vettura e la potenza (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

auto ibrida

Neologismi (2008)

auto ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] di accelerazione e ripresa. ◆ Il momento dell’auto ibrida è arrivato per davvero. La macchina con due motori al posto di uno, che si spegne educatamente al semaforo e non spreca una goccia di benzina, ... Leggi Tutto

sosta selvaggia

Neologismi (2008)

sosta selvaggia loc. s.le f. Sosta di un autoveicolo al di fuori delle norme stabilite dal codice della strada o dalle indicazioni della segnaletica stradale. ◆ Il Comune è caratterizzato dalla presenza [...] in centro di una stazione ferroviaria che risulta intensamente usufruita da lavoratori e studenti. Le vie che la circondano sono oggetto di sosta selvaggia, in particolar modo sui marciapiedi, da parte ... Leggi Tutto

autocorrièra

Vocabolario on line

autocorriera autocorrièra s. f. [comp. di auto-2 e corriera]. – Autoveicolo, del tipo degli autobus, per il trasporto collettivo di persone e bagaglio su percorsi interurbani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

van²

Vocabolario on line

van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto [...] di merci e anche di animali. 2. Tipo di autoveicolo monovolume (v. volume, n. 2 d), in genere di grandi dimensioni, in cui trovano alloggiamento nello stesso ambiente carico e persone. ... Leggi Tutto

servostèrzo

Vocabolario on line

servosterzo servostèrzo s. m. [comp. di servo- e sterzo2]. – Servomeccanismo, comandato dal volante di guida di un autoveicolo, il quale permette di moltiplicare la coppia di forze applicata dal conducente [...] al volante per rendergli più agevole la rotazione degli assi delle ruote; è costituito, in genere, da un cilindro con pistone di tenuta libero di muoversi rispetto al centro nei due versi opposti, comandato ... Leggi Tutto

autoemotèca

Vocabolario on line

autoemoteca autoemotèca s. f. [comp. di auto-2 e emoteca]. – Autoveicolo attrezzato per il prelievo e la conservazione del sangue offerto dai donatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cistèrna

Vocabolario on line

cisterna cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice [...] ferroviario, carrozzato in forma di grande recipiente cilindrico di metallo, che serve al trasporto di liquidi. d. Auto c., autoveicolo attrezzato per il trasporto di liquidi (v. autocisterna). e. Aereo c., forma poco com. per aerocisterna. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

vano

Vocabolario on line

vano agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] cubatura, aerazione, illuminazione diurna, ecc., secondo quanto prescritto dai regolamenti edilizî. c. Spazio all’interno di un autoveicolo (o di altri mezzi di trasporto e di apparati meccanici) destinato a contenere parti funzionali o determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
autoveicolo
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti...
autogru
Gru montata su autoveicolo, usata specialmente per operazioni di soccorso e di sgombero della sede stradale. In un tipo molto diffuso per i soccorsi automobilistici e per la rimozione di vetture in sosta vietata, la gru, a biga, sporge dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali