disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal [...] ogni giorno e su cui vogliamo confrontarci seriamente. (Andrea Guerrizio, coordinamento romano del Servizio Civile “Le Vie della Nonviolenza”, Avvenire.it, 14 maggio 2023, In dialogo con Marco Tarquinio).
Comp. dal s. m. disarmo con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] suo bambino appena nato. Nato da uno stupro». Due vite salvate, due esistenze completamente distrutte. (Ilaria Solaini, Avvenire.it, 14 dicembre 2018, Migranti) • Le principali cause dell’aumento delle traversate verso l’Europa sarebbero l’aggravarsi ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] di “inflazione da profitti”. In effetti, la crescita del costo del lavoro si è mantenuta su ritmi limitati. (Luca Mazza, Avvenire.it, 22 luglio 2023, Opinioni).
Composto dal s. f. inflazione, dalla preposizione da e dal s. f. avidità, ricalcando ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] l’estinzione delle specie autoctone. Si fa già con il pesce serra e il granchio blu (Callinectes sapidus). (Paolo Viana, Avvenire.it, 10 settembre 2019, Opinioni) • Scatta l'allarme per l'arrivo di una nuova specie aliena nelle acque dell'isola ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] il rispetto dei diritti umani. Il 51% (18) è classificato come 'basso' negli indici dello sviluppo umano. (Nello Scavo, Avvenire.it, 20 maggio 2018, Migranti) • Nel diritto internazionale moderno, la frontiera è intesa come un luogo fisico, statico ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] israelo-palestinese, è caratterizzata da continue restrizioni: nella Striscia scarseggiano cibo, medicine, acqua potabile. (Federica Zoja, Avvenire.it, 11 agosto 2017, Mondo) • Ad accertare la gravità dell’impatto dei precedenti attacchi è lo stesso ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] lessico hanno una precisione infallibile, hanno una parola apposta: schadenfreude, «la gioia per la sfortuna altrui». (Alessandro Beltrami, Avvenire.it, 7 ottobre 2009, Agorà) • Si assiste però agli spasmi di un modello di sviluppo che deve mutare ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] , se possibile, la verità, ma un veemente: "E allora quegli altri due rigori non dati a quell'altra squadra?". (Umberto Folena, Avvenire.it, 7 aprile 2019, Parolacce e paroline) • Premesso che non si è mai scritto – o meglio digitato – così tanto in ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] . Alle Nazioni Unite discutono la necessità di classificare il domicidio di massa come un crimine contro l’umanità. (Angela Napoletano, Avvenire.it, 21 dicembre 2023, Mondo) • Potrebbe essere una nuova parola dell'anno anche se a fare memoria e a ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] confronti della realtà e una inspiegabile facilità a gettarsi tra le braccia del complotto e del fittizio». (Umberto Folena, Avvenire.it, 8 dicembre 2022, Press Party) • Perché non ci accorgiamo di essere vittime di gaslighting? Spesso è dovuto al ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...