gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente [...] la fase dispersa, e la cui formazione può avvenire per raffreddamento o evaporazione del sol, per aggiunta di elettroliti, o, nel caso di sostanze macromolecolari, per imbibizione con un solvente. Vengono detti g. elastici quelli che per parziale ...
Leggi Tutto
effetto vetrina
loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] . Prima ci sono l’aria irrespirabile, il traffico impazzito e la mobilità impossibile, la distruzione dei quartieri storici. (Luca Miele, Avvenire, 29 settembre 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. m. effetto e dal s. f. vetrina.
Già attestato ...
Leggi Tutto
embrionidolatria
s. f. Attenzione esagerata nei confronti dell’embrione umano. ◆ «Mi vergogno per loro: sono vittime della embrionidolatria come lo è la chiesa cattolica per la spermadolatria». Gianni [...] Vattimo replica con estrema veemenza alle critiche contenute in un corsivo del direttore dell’Avvenire ai «colleghi laici», colpevoli di aver criticato la posizione dei cattolici sulla contestatissima legge sull’inseminazione eterologa. (Repubblica, ...
Leggi Tutto
preoccupare
v. tr. [dal lat. praeoccupare «occupare prima, prevenire», comp. di prae- «pre-» e occupare «occupare»; il sign. 2 è influenzato dal fr. préoccuper] (io preòccupo, ecc.). – 1. In senso proprio [...] razziale che preoccupano tutti. Nell’intr. pron., preoccuparsi, essere in uno stato di apprensione, di ansia: mi preoccupo del tuo avvenire; è un tipo ansioso che si preoccupa per un nonnulla; si preoccupava di non finire in tempo il lavoro; la ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] o di altri ambiti; disegni, diagrammi; video), resa disponibile al pubblico tramite strumenti telematici, l’accesso ai quali può avvenire all’interno delle sale di un museo tradizionale o tramite Internet (m. virtuale on-line): m. virtuale dell ...
Leggi Tutto
preparare
v. tr. [dal lat. praeparare, comp. di prae- «pre-» e parare «apprestare»]. – 1. a. Procurare, predisporre quanto è necessario per compiere una determinata azione o operazione: p. l’occorrente [...] di legge. e. Con sign. più specifico, tenere in serbo, riservare: chi sa che cosa ci prepara l’avvenire! Come intr. pron., prepararsi, preannunciarsi, stare per accadere, per determinarsi: si prepara un temporale; si preparano giornate difficili ...
Leggi Tutto
tank
〈täṅk〉 s. ingl. [voce di origine indiana, di etimo incerto] (pl. tanks 〈täṅks〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. Serbatoio, cisterna, contenitore (cfr. anche gli adattamenti ital. tanca [...] in maniera tale che, dopo il caricamento della pellicola in un’apposita guida a forma di spirale (che deve avvenire in completa oscurità), si può procedere alla sostituzione dei varî bagni in luce ambiente, tramite un’apertura impenetrabile alla ...
Leggi Tutto
eshopping
(e-shopping), s. m. inv. Shopping telematico; acquisto elettronico. ◆ Secondo Media Matrix, società Usa specializzata nella certificazioni degli accessi ai siti Web, il servizio FreeShop si [...] servizi di e-shopping Usa. (Massimo Miccoli, Repubblica, 6 settembre 1999, Affari & Finanza, p. 27) • «Credo nell’avvenire dell’Internet non commerciale. Accanto ai siti di e-shopping, prospereranno le pagine personali, le comunità virtuali, l ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, [...] e vampate di violenza più o meno eteroguidata che sono ancora e sempre sotto gli occhi di tutti. (Fabio Carminati, Avvenire, 24 maggio 2008, p. 2, Gli editoriali).
Composto dal confisso etero- aggiunto al p. pass. e agg. guidato.
Già attestato ...
Leggi Tutto
mentecattaggine
mentecattàggine s. f. [der. di mentecatto], non com. – Lo stato di chi è mentecatto; concr., azione da mentecatto. Per lo più nel sign. generico di stoltezza, stupidità: essendo certo [...] ciò per m. non avvenire, per ciò che savia molto la conoscea (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...