spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] , lasciare s. ai giovani; avere, non avere s. per l’attuazione di nuove iniziative o nuove imprese; i lavoratori dell’azienda sono in lotta per ottenere più s. nella programmazione della produzione; gli studenti chiedono più s. (o un loro s.) nella ...
Leggi Tutto
disinteressare
diṡinteressare v. tr. [comp. di dis-1 e interessare] (io diṡinterèsso, ecc.). – 1. Far cessare in altri l’interesse a una persona o a una cosa: la nuova occupazione ha finito col disinteressarlo [...] ’intr. pron., disinteressarsi, non mostrare interesse, non occuparsi: disinteressarsi dei figli, della casa, del lavoro, dell’andamento dell’azienda; mi sono sempre disinteressato di ciò che ne possono pensare gli altri; vuole fare di testa sua, e io ...
Leggi Tutto
cosmo-veicolo
s. m. Veicolo spaziale. ◆ [tit.] In orbita pubblica si può volare alto / Realizza i cervelli di satelliti e sonde / La Laben (Finmeccanica) è al top / L’azienda specializzata in cosmo-veicoli [...] (Corriere della sera, 29 marzo 2004, Corriere Economia, p. 2).
Composto dal confisso cosmo- aggiunto al s. m. veicolo ...
Leggi Tutto
esigere
eṡìgere v. tr. [dal lat. exigĕre «pretendere, riscuotere», comp. di ex- «fuori» e agĕre «spingere»] (io eṡigo, tu eṡigi, ecc.; pass. rem. eṡigéi o eṡigètti, ma di uso raro, per lo più sostituito [...] di questo favore?; tu esigi troppo da lui. b. Riscuotere, spec. il denaro dovuto a una pubblica amministrazione, a un’azienda: e. le imposte; e. un credito. 2. fig. Con soggetto di cosa, rendere indispensabile, imporre: l’impresa esige prontezza e ...
Leggi Tutto
protocollista
s. m. e f. [der. di protocollo] (pl. m. -i). – Impiegato di un’amministrazione pubblica o di un’azienda privata addetto a registrare i documenti nel libro protocollo. ...
Leggi Tutto
crowdsourcing
s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] di crowd (folla) e outsourcing (delega in esterno di alcune attività). Identifica il modello di business secondo cui un’azienda esternalizza un lavoro generalmente realizzato all’interno verso un gruppo di persone attraverso un appello aperto in rete ...
Leggi Tutto
baccellaio
baccellàio s. m. [der. di baccello], tosc. – 1. Campo di baccelli, cioè di fave. Locuzioni fig., fam.: padrone del b., chi è capo di un’azienda e sim.; restare padrone del b., restare unico [...] padrone di tutto, o restar solo in campo, e sim. 2. (f. -a) Venditore di baccelli ...
Leggi Tutto
organizzare
organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] compongono in connessione tra loro, così che possano operare insieme per un fine determinato: o. un ufficio, una società, un’azienda; o. un ministero, la sezione di un partito; o. il lavoro. Anche, dare una sistemazione organica: o. la propria linea ...
Leggi Tutto
letame
s. m. [dal lat. laetamen, der. di laetare «concimare» (e questo da laetus «lieto», in origine «fertile»)]. – 1. Concime di natura organica mista, derivante dall’insieme delle deiezioni solide [...] degli animali domestici e dalla lettiera. L. artificiale, quello prodotto nella concimaia con i residui organici di un’azienda agricola (erbe, stoppie, spurgo dei fossi), cui vengono aggiunte sostanze organiche e sali minerali. 2. Con uso estens ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] linguaggio giur., diritto di accrescimento, particolare modalità della successione a causa di morte, per cui i diritti che sarebbero devoluti a determinate persone, qualora queste per una qualsiasi ragione ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...