cronotachigrafo
cronotachìgrafo s. m. [comp. di crono-, tachi- e -grafo]. – Speciale tipo di tachimetro registratore che viene installato talora in automezzi pesanti per consentire di registrare insieme [...] la velocità a cui viaggia il veicolo e i tempi di guida e di riposo del guidatore, allo scopo, per es., di poter controllare che siano rispettate le norme del codice stradale o quelle stabilite dall’azienda proprietaria dell’automezzo. ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, [...] che viene calcolato sia per valutare la struttura finanziaria di un’azienda, sia per determinare la convenienza ad accrescere o diminuire l’indebitamento stesso. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] questo sign. è frequente in funzione attributiva, sempre invar.: impiegato, scolaro m.; una madre m.; podere m.; scuola m.; azienda m.; cittadini modello. 2. a. Costruzione che riproduce, di solito in scala diversa dall’originale (per lo più ridotta ...
Leggi Tutto
sbalzo
s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e [...] sbalzo; in partic., rapido e inaspettato progresso nella carriera, nella condizione sociale, negli studî: da impiegato a dirigente d’azienda è stato un bello sbalzo. 2. a. Nelle costruzioni, elemento che aggetta da una struttura principale, in modo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] (a distanze annuali, o anche biennali, triennali, ecc.) su uno stesso appezzamento le diverse colture in uso nell’azienda, basata su ragioni di ordine tecnico ed economico: in tal modo la ripetuta coltivazione non determina nel terreno fenomeni di ...
Leggi Tutto
pole position
〈póul pë∫ìšn〉 locuz. ingl. [comp. di pole «palo (di partenza)» e position «posizione» (riferita in origine alle corse di cavalli)], usata in ital. al femm. (e comunem. pronunciata 〈pól [...] la pole position. Per estens., la locuz. è talvolta usata anche in contesti non sportivi, per indicare una posizione di vantaggio rispetto ad altre o semplicemente una posizione di particolare rilievo: si trova in p. p. nella gerarchia dell’azienda. ...
Leggi Tutto
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; [...] . 2. s. m. e f. Chi tiene la contabilità in un’amministrazione, ragioniere, computista: il c. della società, dell’azienda. In partic., c. del portafoglio, funzionario delegato dal direttore generale del Tesoro a esercitare il servizio di portafoglio ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] di parentela (la zia di Carlo, il figlio del barbiere), di affetto (un amico di papà), di ufficio (il direttore dell’azienda), di dipendenza (il garzone del fornaio), di proprietà e possesso (la dote di mia madre) e quindi anche l’autore di un ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta [...] qualcuno come un negro; quindi, con uso fig., fare il n., essere un n., di chi in un ufficio, in una azienda e sim., lavora molto e con scarsa soddisfazione per una retribuzione bassa o insufficiente; anche, di chi raccoglie documentazione o scrive ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...