pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] anche assol.), impratichirsi. Filosofia della p., filosofia dell’azione o del fare, nella sua distinzione dalla filosofia teoretica . con una persona, con un ambiente; anche, relazione sociale: mi riteneva uno dei tanti calabresi di buona famiglia che ...
Leggi Tutto
deleterio
deletèrio agg. [dal gr. δηλητήριος, der. di δηλέομαι «danneggiare, distruggere»; cfr. lat. mediev. (nella scuola salernitana) deleterium «ciò che è dannoso»]. – Che rovina l’organismo, funesto, [...] per estens. gravemente dannoso: miasmi d.; sostanze, abitudini d. per la salute; il gelo tardivo è d. alle piante da frutto; azione d.; effetti deleterî. In senso morale o sociale: letture, idee d. alla, o per la, gioventù; una propaganda deleteria. ...
Leggi Tutto
gandhismo
〈-dì-〉 s. m. – Il movimento politico e sociale ispirato dalle dottrine di M. K. Gandhi 〈ġàndhi〉 (1869-1948), apostolo della libertà e dell’indipendenza dell’India (dalla soggezione all’Inghilterra), [...] la cui azione si fondava sul principio della resistenza passiva, sboccante in pratica nella disobbedienza civile, ma integrato dal principio della non violenza; anche, il complesso delle dottrine di Gandhi. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] propria coscienza, volta a orientare, oltre che le sue azioni e il suo comportamento, anche e soprattutto la sua diversamente dalla norma giuridica, non deriva una sanzione sociale istituzionalizzata, ma al più quella, interiore, del rimorso ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] nel linguaggio politico e sindacale, l’affermazione ideologica e l’azione rivendicativa compiute dai lavoratori al di fuori dei partiti e senso polemico, le varie forme di comportamento sociale che dovrebbero esprimere la protesta della classe operaia ...
Leggi Tutto
delinquenza
delinquènza s. f. [dal lat. tardo delinquentia «delitto»; v. delinquere]. – 1. Il fatto di delinquere, di violare cioè la legge penale commettendo delitti, e in partic. delitti contro la [...] giuridici e in rilievi statistici, come complesso delle infrazioni (azioni o omissioni) alle leggi, che siano passibili di pena: fenomeno, le cause della d. (soprattutto come problema sociale e come oggetto di teorizzazione); d. comune, quella ...
Leggi Tutto
partenariato
s. m. [dal fr. partenariat, der. di partenaire o partner (cfr. l’ingl. partner)]. – Nelle scienze sociali, azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche [...] tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale, ecc.): p. per la pace; p. contro la fame nel mondo; programma di p. sui rapporti tra energia e ambiente, tra ricerca e industria, ecc. ...
Leggi Tutto
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori [...] in sindacato, alla cui azione è affidata la tutela dei diritti e degli interessi comuni del gruppo, della categoria e di lavoro, ma anche richiesta politica di una legislazione sociale favorevole e, talvolta, di una diretta partecipazione alle scelte ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] fine, lisciata. 4. Con riferimento alla condizione sociale, ai modi, al comportamento, civile denota, a opposto di barbaro o primitivo): popolo c.; nazione civilissima; condotta, azione, indegna di uomini c.; Atene e Lacedemona, che fenno L’antiche ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] . In partic.: a. Nelle scienze antropologiche e sociali, lo spostamento di una popolazione verso aree diverse In elettrochimica, il movimento degli ioni verso gli elettrodi sotto l’azione di un campo elettrico esterno. 6. In fisica nucleare, area di ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...