• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Diritto [36]
Industria [19]
Medicina [12]
Fisica [10]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Architettura e urbanistica [9]
Alimentazione [9]
Religioni [9]
Matematica [9]

acquisto

Vocabolario on line

acquisto s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] di un campionato e l’inizio del successivo per l’ingaggio di nuovi giocatori. b. Il modo dell’acquistare o dell’aver acquistato: roba di mal a., acquistata illecitamente; incauto a., in diritto, contravvenzione (più propr. denominata a. di cose di ... Leggi Tutto

mercato

Vocabolario on line

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] fare un cattivo m., un contratto di compra o vendita svantaggioso. b. Di qui, per estens., il prezzo corrente di una merce, lodi, titoli, onori a buon m., distribuiti con larghezza; fama acquistata a buon m., con poca fatica; cavarsela a buon m., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MODERNA – DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI – MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO – GIORNALISMO – DIRITTO TRIBUTARIO – EPOCHE STORICHE – DIRITTO COMMERCIALE – POLITOLOGIA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ISTITUZIONI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – MANUFATTI – SOCIOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] multipli di quello base). Per i t. atipici, v. atipico. b. Con riferimento a concorsi per uffici governativi o in aziende private, indicare il merito che fa degni di qualche cosa: ha acquistato molti t. alla nostra riconoscenza; quel che ha fatto mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] conferimento da parte dell’autorità di un potere d’acquisto in eccesso rispetto al valore del metallo prezioso in in sì breve sponda, Segno d’immensa invidia E di pietà profonda (Manzoni). b. Scopo a cui si mira, oggetto a cui è rivolta la mente o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

bòa¹

Vocabolario on line

boa1 bòa1 s. f. [dal genov. boa, prob. di origine germ.]. – 1. Nome generico di galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con catene al fondo del mare, di laghi, ecc., e che vengono generalmente [...] riferita a imbarcazioni, ha lo stesso sign. dell’espressione chiavi in mano relativa all’acquisto di automobili (v. chiave, n. 1 b), indica cioè il prezzo d’acquisto, comprensivo di tasse, bolli, ecc., pagato il quale si ha la completa possibilità d ... Leggi Tutto

prelazióne

Vocabolario on line

prelazione prelazióne s. f. [dal lat. praelatio -onis, der. di praeferre «preferire», part. pass. praelatus]. – 1. a. Il preferire, l’essere preferito; preferenza accordata a persona o cosa rispetto [...] o cose analoghe. b. Diritto di essere preferito ad altri, fondato sulla legge o sulla volontà delle parti; più in partic., priorità assoluta accordata o concessa dalla legge per l’esercizio di un diritto e soprattutto per l’acquisto di un bene ... Leggi Tutto

occupazióne

Vocabolario on line

occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] di impedire o ostacolare lo svolgimento del lavoro. b. Nel diritto amministrativo s’intende per occupazione la pubblico esercizio, ecc. c. Nel diritto civile, modo di acquisto della proprietà consistente nella presa di possesso di cosa che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DIRITTO CIVILE

spésa

Vocabolario on line

spesa spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] partic., nella polemica pubblicistica, s. proletaria, sinon. per ironia di esproprio proletario (v. proletario). b. Nell’uso fam., sempre al sing., gli acquisti che si fanno ogni giorno, o quasi ogni giorno, dei generi alimentari o dei prodotti di ... Leggi Tutto

levata

Vocabolario on line

levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] ), atto improvviso di ribellione, dimostrazione ostile e clamorosa di più persone insieme; in origine, riferito ai legionarî romani. b. Prelevamento, acquisto di mercanzie all’ingrosso dal luogo di produzione o da un deposito; oggi si dice spec. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

invenzióne

Vocabolario on line

invenzione invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] Nel linguaggio giur., il ritrovamento di un tesoro nascosto o il rinvenimento di un oggetto smarrito, come modo di acquisto originario della proprietà. b. Nel linguaggio eccles., il ritrovamento di una reliquia: l’i. del corpo di un santo; l’i. della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
BLACKSTONE, sir William
Giureconsulto, nato a Cheapside (Londra) il 10 luglio 1723, morto il 10 luglio 1780. Ammesso al patrocinio legale nel 1746, nel 1749 succedette allo zio Seymour Richmond nella carica di recorder (pubblico ufficiale che attende alla tenuta degli...
BOTSWANA
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). Su una superficie di 600.372 km2, il B....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali