• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Diritto [36]
Industria [19]
Medicina [12]
Fisica [10]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Architettura e urbanistica [9]
Alimentazione [9]
Religioni [9]
Matematica [9]

pompare

Vocabolario on line

pompare v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe «pompa1»] (io pómpo, ecc.). – 1. Aspirare, attingere un liquido, oppure aspirare, immettere e comprimere aria o altre sostanze aeriformi, mediante l’azione [...] . forte, altrimenti l’acqua non arriva. 2. fig. a. Aspirare, assorbire, prosciugare: l’acquisto dell’appartamento ha pompato tutti i nostri risparmî. b. Gonfiare, ingrandire esageratamente: p. una notizia, uno scandalo; la polemica è stata pompata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

valuta

Vocabolario on line

valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro [...] di v. intesa con uno, avere qualche accordo segreto con lui). b. Valore della moneta; con questo sign. si usa ancora, nel pagare il prezzo nel giorno in cui la valuta acquistata sarà effettivamente a disposizione della persona designata sulla piazza ... Leggi Tutto

spòṡa

Vocabolario on line

sposa spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. [...] b. Nell’uso pop., donna, spec. giovane e piacente, sposata da poco: una bella s.; la s. aspetta un bambino. 2. La donna nel giorno s. di Cristo allevata Del sangue mio ... Per essere ad acquisto d’oro usata (Dante); s. dell’Altissimo, Maria Vergine; ... Leggi Tutto

boèro

Vocabolario on line

boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, [...] che acquistò notevole importanza storica nella seconda metà del sec. 19°, in seguito ai conflitti sanguinosi con gli di una sorta di grossi cioccolatini ripieni di liquore con una ciliegia sotto spirito. b. A Pisa, specie di ponce forte con curaçao. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

commercialiżżare

Vocabolario on line

commercializzare commercialiżżare v. tr. [der. di commerciale]. – 1. a. Aumentare le possibilità di acquisto di determinati beni e prodotti rendendoli disponibili sul mercato o creando sbocchi commerciali [...] aziende di produzione: c. gli oggetti di antiquariato; c. la produzione artigiana; c. le cooperative ortofrutticole. b. Più genericam., mettere in commercio, rendere disponibile un prodotto immettendolo sul mercato: un nuovo modello di autovettura ... Leggi Tutto

comméttere³

Vocabolario on line

commettere3 comméttere3 v. tr. [lat. commĭttĕre, nel sign. di «affidare»] (coniug. come mettere). – 1. letter. Affidare: D’i ben che son commessi a la fortuna (Dante); Ai presenti diletti La breve età [...] di compiere una prestazione, di procurare una merce per l’acquisto (in queste accezioni, più com., oggi, commissionare): c. un abito al sarto; c. una partita di stoffe al rappresentante. b. In usi letter., con sign. più generico, ordinare, imporre: ... Leggi Tutto

propórre

Vocabolario on line

proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] qualcosa, come esempio, come modello); p. un rimedio efficace. b. Presentare all’attenzione altrui qualche cosa da risolvere, oppure da p. un affare; p. un matrimonio; mi ha proposto l’acquisto del terreno; p. una gita, una partita a carte; propongo ... Leggi Tutto

pagare

Vocabolario on line

pagare v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] Con la particella pron., pagarsi, trattenersi la somma dovuta: prenda, si paghi. b. fam. Offrire, pagando per altri: p. il caffè, il pranzo, un onorario; pubblico pagante, quello che ha acquistato regolarmente il biglietto d’ingresso, a differenza ... Leggi Tutto

metastàbile

Vocabolario on line

metastabile metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume [...] , raggiunto da una sostanza o da un sistema con l’acquisto di una quantità di energia superiore a quella che competerebbe al temperatura di qualche grado superiore ai 100 °C, senza che essa bolla. b. In fisica atomica, stato m. di un atomo (o di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

on-line

Vocabolario on line

on-line ‹òn làin›(o on line, online) locuz. avv. ingl. (propr. «in linea»), usata in ital. come agg. e avv. – 1. Nella tecnica, espressione usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate [...] lo stesso trattamento dei dati). Cfr. linea, n. 5 b. 2. estens. Che è consultabile a disposizione attraverso un telefonico o telematico, soprattutto tramite Internet: è possibile l’acquisto o.-l. dei biglietti; commercio o.-l.; un operatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
BLACKSTONE, sir William
Giureconsulto, nato a Cheapside (Londra) il 10 luglio 1723, morto il 10 luglio 1780. Ammesso al patrocinio legale nel 1746, nel 1749 succedette allo zio Seymour Richmond nella carica di recorder (pubblico ufficiale che attende alla tenuta degli...
BOTSWANA
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). Su una superficie di 600.372 km2, il B....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali