• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [14]
Biologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Botanica [3]
Chimica [3]
Industria [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Geologia [1]

necrobacillòṡi

Vocabolario on line

necrobacillosi necrobacillòṡi s. f. [comp. di necro- e bacillosi]. – In veterinaria, nome di alcuni processi morbosi locali, caratterizzati da evidenti fenomeni necrotici e dovuti a particolari microrganismi [...] (bacilli, streptococchi, ecc.) che colpiscono con una certa frequenza, e con manifestazioni cliniche diverse, gli animali domestici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bacillo

Vocabolario on line

bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, [...] in usi fig.: il b. dell’invidia, della gelosia, e sim.); il b. di Koch o della tubercolosi; acqua piena di bacilli. 3. In botanica, b. (o batterio) radicale, quello che determina la formazione dei tubercoli radicali nelle leguminose. 4. In chimica, b ... Leggi Tutto

bacillofobìa

Vocabolario on line

bacillofobia bacillofobìa s. f. [comp. di bacillo e -fobia]. – Timore ossessivo o esagerato dei bacilli o in genere degli agenti patogeni microscopici. ... Leggi Tutto

bacilloscopìa

Vocabolario on line

bacilloscopia bacilloscopìa s. f. [comp. di bacillo e -scopia]. – Studio morfologico dei bacilli, eseguito col microscopio; più usato, perché più comprensivo, il sinon. batterioscopia. ... Leggi Tutto

antibïòtico

Vocabolario on line

antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione [...] con il meccanismo della sintesi proteica dei batterî. Gli antibiotici, isolati con tecniche diverse da colture di muffe, bacilli, ecc., vengono anche prodotti per via sintetica e sono usati nella terapia di molte malattie infettive, più raramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

iṡolare

Vocabolario on line

isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire [...] un fenomeno; i. una parola dal contesto; i. un concetto per analizzarlo. e. In biologia e medicina, individuare germi, bacilli o altri agenti patogeni: i. il virus dell’influenza. 2. Riferito a persona, separarla, segregarla da altre: i. un ammalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

meningite

Vocabolario on line

meningite s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, [...] , non purulenta, dovuta a cause diverse (traumi cranici, malattie virali, insolazioni, ecc.); m. tubercolare, determinata dalla localizzazione dei bacilli della tubercolosi nelle meningi, che sono coinvolte da una intensa reazione infiammatoria. ... Leggi Tutto

girato

Vocabolario on line

girato agg. e s. m. [der. di girare1 «guastarsi», detto del vino]. – In enologia, vino g. e, nell’uso anche assol. il girato, particolare alterazione che si verifica nei vini, spec. in quelli a bassa [...] gradazione alcolica, in seguito a putrefazione dovuta a bacilli e micrococchi di varie specie, e che consiste in una perdita della limpidezza e in acquisto di odore e sapore sgradevoli con sviluppo di anidride carbonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ftïòico

Vocabolario on line

ftioico ftïòico agg. [der. del gr. ϕϑίω «consumarsi», per allusione alla tubercolosi (gr. ϕϑίσις «tisi»)]. – In chimica organica, acido f., acido grasso saturo, isolato dai bacilli della tubercolosi [...] aviaria e umana, isomero dell’acido cerotico ... Leggi Tutto

yògurt

Vocabolario on line

yogurt yògurt (o yòghurt o iògurt) s. m. [dal turco yoğurt, in grafia araba yōghurt, der. di yoğur- «impastare»]. – Alimento, di sapore gradevolmente acidulo, costituito da latte coagulato per l’azione [...] di bacilli lattici acidogeni (in partic., Lactobacillus bulgaricus); in uso da tempo immemorabile presso popolazioni dedite alla pastorizia (per es., Turchi, Romeni, Bulgari, Sardi), è oggi largamente diffuso anche per motivi dietetici, preparato ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tubercolina
tubercolina Estratti totali o parziali di bacilli tubercolari con cui viene effettuata l’intradermoreazione (➔). Dalla vecchia t. di Koch (anche nota come old tuberculin) attorno alla metà degli anni 1930, mediante passaggi di filtrazione,...
tubercolosi
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali