forfait1
forfait1 〈forfè〉 s. m., fr. [propr. «mercato fatto, accordo fatto», comp. di for- (alterazione di un antico fur «mercato», che è il lat. forum, secondo forfait «crimine») e fait part. pass. [...] bancario, sconto a f., o f. di sconto, operazione di sconto cambiario in cui, per accordo intercorso tra la banca e il cedente, questi viene liberato dalla coobbligazione cambiaria nascente dalla girata degli effetti; girata a f., la girata senza ...
Leggi Tutto
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del [...] Per lo s. di una cambiale, v. cambiale2, n. 1. b. Differenza tra la somma di denaro che la banca scontante riscuoterà alla scadenza del credito e quella messa immediatamente a disposizione dello scontista, ossia l’interesse anticipatamente dedotto. c ...
Leggi Tutto
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi [...] per renderli biondi. 2. fig. Alimentare, aiutare con contributi finanziarî, con sovvenzioni, e sim.: o. un’industria, una banca, un istituto, le compagnie teatrali, ecc.; iniziative che hanno bisogno, per potersi realizzare, di essere ossigenate con ...
Leggi Tutto
castista1
castista1 s. m. e f. Nel mondo del cinema e dello spettacolo, chi si occupa del casting, della selezione di attori e comparse. ◆ La Film Commission garantisce tutto ciò che può servire quando [...] si mette in cantiere un film: […] una «banca immagini» consultabile anche su internet con le fotografie di 6500 location piemontesi catalogate per tipologia, epoca e località, un annuario degli attori e delle attrici piemontesi («Lo abbiamo spedito a ...
Leggi Tutto
plusvalenza
plusvalènza s. f. [comp. del lat. plus «più» e dell’ital. valenza, coniato sull’esempio di plusvalore]. – Nel linguaggio econ., incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello [...] a momenti diversi: le p. ottenute dall’impresa mediante la vendita di immobili; la p. delle riserve auree della banca centrale conseguenti a una svalutazione della moneta; p. professionale di titoli, differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di ...
Leggi Tutto
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma [...] soluzioni Nfc integrate capaci di collegarsi a internet per chiedere informazioni, connettersi a lettori mobili e alla propria banca per il pagamento. (Marco Marella, Sole 24 Ore, 22 novembre 2007, Nòva, p. 1).
V. anche etichetta intelligente ...
Leggi Tutto
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi [...] di Comuni di piccole e medie dimensioni al di fuori dei canali finanziari dello Stato? Il Tesoro non lo sa. La Banca d’Italia, che custodisce questi dati nella sua Centrale rischi, non li comunica per motivi di riservatezza. La ripresa di fiducia ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] agenti, di partigiani, di volontarî. Per estens., difesa armata, protezione: mettere, lasciare un gruppo di volontarî di presidio alla banca; truppe poste a p. del ponte, della città, della linea ferroviaria. b. Il luogo, e anche il complesso degli ...
Leggi Tutto
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del [...] privilegiato la più consistente conta, come valore di cambio, della lira di carta. (Giornale, 28 febbraio 2002, p. 10, Interni) • La Banca d’Italia ha già immesso in circolazione 1,6 miliardi di nuove banconote in euro, per un valore di 48,8 miliardi ...
Leggi Tutto
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, [...] gli uomini del potente direttore generale. Mentre sembra difficile che [Massimo] D’Alema possa recuperare con Mario Sarcinelli. (Foglio, 17 ottobre 1998, p. 3) • Lunedì una missione speciale attende in ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...