spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] un atto di indirizzo parlamentare condiviso con l’opposizione», ha affermato [Renato Brunetta], «che dia un mandato “spintaneo” alla Banca d’Italia per autoriformarsi, così in due o tre mesi potremmo avere un nuovo Governatore che non sarebbe più ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] imprese, le organizzazioni sindacali, ecc.; p. liberatorio, il potere di estinguere debiti che hanno le monete e i biglietti di banca e di stato a corso legale, cui corrisponde il dovere del creditore di accettarli a estinzione del credito; p. di ...
Leggi Tutto
starter-kit
loc. s.le m. inv. Confezione d’avvio delle monete denominate in Euro, distribuita da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni [...] sono infatti 30 milioni di confezioni, chiamate starter-kit. Con 25mila lire dal prossimo 15 dicembre, andando in posta o in banca, chiunque potrà acquistare un kit con 53 pezzi metallici per un valore totale di 12,91 euro. (Fabio Poletti, Stampa, 26 ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] una sistemazione alla p.; stare, lavorare alla p. presso una famiglia; avere una ragazza alla pari. Nel linguaggio di borsa e di banca si dice che un prezzo, corso o cambio è alla p., sopra la p., sotto la p., quando è rispettivam. corrispondente ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] s. al tavolo, nel caso in cui il cameriere porti le ordinazioni al cliente seduto in attesa, in contrapp. al s. al banco. Con sign. più ampio (che include anche quello definito più avanti al n. 13 a), in riferimento a pranzi o ricevimenti importanti ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] possono salire da soli in ascensore; sono disposto a ridurre il prezzo ma non vorrei scendere s. i tremila euro. Nel linguaggio di banca e di borsa, s. la pari, detto del prezzo o corso di un titolo pubblico o privato quando è inferiore al suo valore ...
Leggi Tutto
sottobanca
s. f. [comp. di sotto- e banca (nel sign. 5)]. – Terrapieno di rinforzo di un argine, addossato a questo dalla parte opposta della corrente. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] ; o. moneta, l’oro per usi monetarî; o. paramonetario, v. paramonetario; o. sterilizzato, quello che, per quanto posseduto dalla banca centrale o dallo stato, non fa parte della riserva a garanzia della circolazione e viene accantonato al fine di ...
Leggi Tutto
riscontare
v. intr. [der. di risconto] (io riscónto, ecc.; aus. avere). – Nella tecnica bancaria e in contabilità, eseguire l’operazione di risconto. Con uso trans., r. una cambiale, presentare allo [...] sconto di un’altra banca una cambiale già scontata a un cliente. ...
Leggi Tutto
sagrestia
sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si [...] la parte dell’archivio in cui erano conservati gli atti più importanti o che dovevano rimanere segreti. b. Nel linguaggio di banca, la camera corazzata, per lo più sotterranea, adibita alla custodia dei valori (più comunem. chiamata con il termine fr ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche dell'antico Oriente. - Nella civiltà...