carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] terrestre o di una sua parte sul piano. In base alla scala (cioè al rapporto fra le dimensioni lineari distinguono in: piante o mappe catastali (scala fino a 1/5000); c. topografiche (da 1/10.000 a 1/200.000); c. corografiche (da 1/200.000 a 1/1.000. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] equatoriale è di circa 25 giorni; la sua età, stimata in base alle teorie sull’evoluzione stellare, risulta essere dell’ordine di 4, Quest’ultima è una regione di transizione dello spessore di circa 10.000 km, di colore rosa vivo, il cui orlo, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] avvenimenti geologici particolari) o di tipo assoluto (di solito in base a metodi isotopici). L’unità di t. geologico è di periodo di tre mesi, a far t. dal 1° gennaio. 10. Con iniziale maiuscola, il Tempo, personificazione del tempo, rappresentato di ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] termine è: postumano. Ma cos’è il postumano? Sulla base delle posizioni più comuni, una prima risposta approssimativa potrebbe essere la protesi tecnologiche». (Cosimo Pacciolla, Gazzetta del Mezzogiorno, 10 gennaio 2006, La Gazzetta di Lecce, p. 7 ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] luce del faro può essere avvistata, di notte, in base alla sua potenza e alle condizioni fisiche dell’atmosfera (più per es., dovendo ordire una catena di 3000 fili si potranno eseguire 10 portate di 300 fili ciascuna). 12. Nella scherma, p. del ferro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] meccanica statistica, tale proprietà può essere espressa in base alla probabilità (e quindi all’entropia, v.) , ecc.: l’o. di grandezza delle dimensioni del nucleo atomico è 10–15 metri; un reddito elevato, dell’o. di grandezza di centomila euro ...
Leggi Tutto
homeschooling
(home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga [...] a sostenere esami periodici o a essere valutati sulla base di competenze e nozioni apprese. “Nessuno" continua Erika De Martino mamma dagli stessi genitori e persone scelte da essi) per altri 10 punti (l’Italia ne ottiene 100). (Enrico Lenzi, Avvenire ...
Leggi Tutto
linea
1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] linea un’idea fondamentale, un principio che sta alla base di qualcosa (le linee essenziali di un romanzo, l separazione, di demarcazione), 9. una traiettoria (avanzare in l. retta), 10. una serie di oggetti o di operazioni tra loro integrate (l. ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] e animatori). (Augusto Pozzoli, Corriere della sera, 10 gennaio 1983, Corriere milanese, p. 19) • Se dalle cooperative e lavorano a chiamata per più di un ospedale, pagati in base alle ore di turno svolte. È molto più remunerativo». (Giornale.it, 29 ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] Il software è stato messo da parte. (Beniamino Pagliaro, Repubblica.it, 10 marzo 2021, A&F Economia) • Coded Bias è il primo di superare certi radicati pregiudizi culturali alla base di inaccettabili discriminazioni di genere la rendessero ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...