ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] delle acque di piena; rostri del p., elementi posti alla base delle pile, costruiti in modo da tagliare la corrente e ridurne 9. In orologeria, sostegno degli alberi nei rotismi degli orologi. 10. In odontoiatria, p. (o protesi a p.), particolare ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] ecc. Nel folclore, alcune pietre prendono il nome in base alle caratteristiche morfologiche o sostanziali che determinano o determinavano il grünewaldtii, caratteristica dei calcari del periodo permiano. 10. Con il sign. generico di roccia, rupe ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] spazî bianchi, che in una composizione orizzontale occupano una giustezza determinata: una r. di corpo 6, 8, 10, 12 (quest’ultima chiamata r. di base o di lettura o di grande unità), ecc., secondo la forza di corpo del carattere; r. bianca, spazio ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] trattamento economico minimo riconosciuto agli impiegati; in base alle mansioni e al settore di lavoro: è molta, ma gli o. sono pochi (traduz. da Matteo 9, 37 e Luca 10, 2). c. Nell’ambito delle lotte operaie della fine degli anni ’60 del Novecento ...
Leggi Tutto
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato [...] ha deciso in modo autonomo. (Renato Gentilini, Corriere della sera, 10 maggio 1999, Corriere Soldi, p. 4) • La piattaforma nel fatto che nel prossimo triennio verranno tenute come base di riferimento le griglie di canone già usate nel triennio ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] cerebrali; c. striato, voluminosa formazione, di sostanza grigia, della base del cervello, che fa parte del sistema extrapiramidale; per c. , da 14 a 144 punti): ordinare una serie di caratteri di c. 10; comporre il testo in c. 9 e le note in c. 7; ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] il c., difenderlo contro il nemico. In alpinismo, c. base, base logistica di una spedizione, formata da un complesso di tende in lizza i cavalieri per duelli, giostre, tornei, nei secoli 10°-16° (detto più propr. c. chiuso). Esistevano, con ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] definiscono onde corte le onde radio la cui lunghezza va da 100 a 10 m, cioè la cui frequenza, tra 30 e 300 Mhz, occupa la banco, il cui prezzo era fissato dai banchi di deposito in base all’effettivo contenuto di fino e risultava quindi in genere più ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] per ragioni politiche e di prestigio della bandiera; anche, base provvisoria o punto d’appoggio eventuale per forze navali leggere perciò detto anche orbitante (v. spaziale, n. 2 a). 10. In topografia e geodesia, punto del terreno in cui viene ...
Leggi Tutto
storaciano
s. m. e agg. Sostenitore di Francesco Storace, esponente politico della destra, già ministro; di Francesco Storace. ◆ il declino di An arriva dai «ritardi» nell’intercettare «i bisogni della [...] dispetti con gli storaciani. Un continuo confronto che snerva la base, che forse disaffeziona l’elettore della destra. (Giuseppe Pullara, di fare la politica». (Avvenire, 21 novembre 2007, p. 10, Oggi Italia) • Ieri pomeriggio si era sparsa la voce ...
Leggi Tutto
logaritmo decimale
logaritmo decimale in algebra, logaritmo in base 10 di un numero. Il logaritmo decimale di un numero positivo a è perciò l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per esempio, il logaritmo decimale di 100 è 2 (perchè...
Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi...