agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] e internunzî, incaricati d’affari) costituiti in base al rapporto di missione diplomatica intercorrente tra lo a. segreto) la persona che raccoglie o contribuisce a raccogliere dati utili, non mantenendo rapporti palesi con gli organi dei servizi e ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] numeri interi: si determina scomponendo in fattori primi i numeri dati e prendendo i soli fattori comuni, con il minore esponente sport, pesi m., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (oltre gli 86,183 kg): incontro tra ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio [...] avere la forma di una retta mentre il coefficiente che misura l’inclinazione della retta stessa, determinabile in base ai dati statistici, assumerebbe in tutte le epoche e costituzioni economiche a un dipresso lo stesso valore (il che rifletterebbe ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] c. di sé, autocoscienza; contenuti di c., l’insieme dei dati presenti nella coscienza; con sign. estens.: ho c. di coscienza, per intimo senso di responsabilità morale, o sulla base di una approfondita e obiettiva valutazione: mi sento obbligato in ...
Leggi Tutto
floristica
florìstica s. f. [dall’agg. floristico]. – Parte della botanica che cataloga le piante di un dato territorio e indica l’area occupata da ciascuna specie, i caratteri delle stazioni, la frequenza [...] e l’abbondanza, l’epoca della fioritura, ecc. (dati che costituiscono la base della fitogeografia del territorio). ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] statistica, campo di v. (o di variabilità) di una serie di dati, la differenza tra il valore massimo e il valore minimo. d. carattere qualitativo (per es., colore, forma) in base al quale gli individui possono essere divisi in classi distinte ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] d’informazione (o assol. capacità), in informatica, quantità di dati (misurata in genere in numero di byte) che può essere la possibilità che il contribuente ha di corrispondere, in base al proprio reddito e al proprio patrimonio, e tenuto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] p. fondamentale, il piano contenente il circolo massimo (cerchio base) assunto come riferimento di un determinato sistema di coordinate celesti. una ricerca, col quale si stabilisce il tipo di dati che occorre raccogliere, e la tecnica che occorre ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] al quale, come si è detto, possono riferirsi parecchi degli esempî dati sopra, spec. quelli riguardanti la velatura della testa e del alla superficie del cappello e forma spesso un anello alla base del gambo (volva). V. radicale o velamen (radicum ...
Leggi Tutto
leasing
‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che [...] e prefissato; è detto anche più propriam. l. finanziario, per distinguerlo dal l. operativo, con cui vengono dati in locazione, per lo più direttamente da parte dell’industria produttrice, beni strumentali standardizzati (computer, macchine utensili ...
Leggi Tutto
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.