ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] ’ottica ordinaria che ne estendono la validità al campo delle radioonde e, rispettivam., delle microonde. Per estens., sulla base dell’analogia formale tra la propagazione della luce in mezzi trasparenti e il moto di particelle (elettroni, protoni ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] , possedere la t., essere padrone della t.; avere una t. perfetta, raffinata, rudimentale, ecc. In pedagogia, tecniche di base, metodologia didattica tesa a sviluppare nel bambino in età scolare la capacità di compiere da solo o in cooperazione con ...
Leggi Tutto
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] bovine (di cui la più importante è la frisona) buone produttrici di carne e spec. di latte. g. Salsa o., salsa leggermente acidula a base di rosso d’uovo e succo di limone, che viene cotta a bagnomaria e servita calda. 2. s. m. e f. Abitante o nativo ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è [...] indicata dal numero di gruppi ossidrilici −OH presenti nella formula della base stessa); presenza, in una soluzione acquosa, di un eccesso di ioni idrogeno (con pH quindi inferiore a 7); grado o numero di a., la quantità di acidi liberi presenti in ...
Leggi Tutto
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] In matematica finanziaria, successione di somme corrisposte, in base a contratti e a convenzioni particolari, a scadenze locativo accertato; r. catastale, il reddito imponibile accertato in base al catasto sia dei terreni, sia dei fabbricati. f ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] idrossidi con formazione di sali; o, anche, ogni sostanza che, sciolta in acqua, è in grado di cedere ioni idrogeno (H+), o, parlando di sistemi acido-base, sostanza in grado di cedere, nelle stesse condizioni, uno o più protoni a un’altra sostanza ...
Leggi Tutto
vetrina1
vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o [...] con la natura dei manufatti: nel caso di porcellane che hanno temperature di cottura elevate, la vetrina non può essere a base piombifera e viene di solito prodotta con gli stessi componenti usati per la pasta e resi poi fusibili per aggiunta di una ...
Leggi Tutto
tabulare1
tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] sui debiti e crediti a lunga scadenza, consistente nell’adottare il principio di revisione delle obbligazioni a futura scadenza in base a un numero indice dei prezzi locale o nazionale (modulo t. del valore), che di fatto verrebbe a sostituirsi alla ...
Leggi Tutto
bipiramide
bipiràmide s. f. [comp. di bi- e piramide]. – Doppia piramide, solido formato da due piramidi uguali aventi la base in comune e giacenti da parti opposte rispetto al piano della base. In cristallografia, [...] è una delle forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale ed esagonale (gruppo dimetrico) e del sistema rombico (gruppo trimetrico) ...
Leggi Tutto
strutturare
v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] che alterano le proprietà generali del fluido (un cospicuo esempio è costituito dal sangue, con il plasma come base fluida e le piastrine o altri elementi figurati come microelementi); in informatica, dati strutturati, quelli organizzati in modo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale passante per la glabella e per...
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...