• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [7]
Alimentazione [7]
Industria [7]
Medicina [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Matematica [1]
Arredamento e design [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

ocimène

Vocabolario on line

ocimene ocimène s. m. [der. di ocimo, col suff. -ene]. – Idrocarburo non saturo a 10 atomi di carbonio, liquido incolore di odore gradevole contenuto negli olî essenziali di alcune piante aromatiche, [...] fra cui il basilico (Ocimum basilicum). ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] libro di temi svolti; è una cosa inventata di sana pianta. ◆ Dim. piantina, nei sign. 1 e 4 (una piantina di basilico; nella guida della regione sono incluse diverse piantine dei luoghi da visitare); solo nel sign. 1 (o eventuali usi fig.) gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

genovése

Vocabolario on line

genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), [...] . avv. o agg., alla genovese, al modo proprio dei Genovesi: pesto alla g., salsa, per minestrone o paste asciutte, di foglie di basilico, pinoli (o noci) e aglio pestati con aggiunta di formaggio pecorino grattugiato e olio. 2. s. m. e f. Abitante ... Leggi Tutto

odóre

Vocabolario on line

odore odóre s. m. [lat. odor -oris, affine a olere (v. olire), il cui tema compare anche come primo elemento in olfactus (v. olfatto)]. – 1. a. La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa [...] qualche goccia di o. sull’abito. b. Al plur., gli odori, denominazione complessiva delle erbe aromatiche (prezzemolo, sedano, basilico, salvia, mentuccia, rosmarino, ecc.) usate in cucina per dare più sapore alle vivande. 3. fig. Indizio, sentore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

móndo¹

Vocabolario on line

mondo1 móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte [...] m., e sim., cioè sbucciate); grano mondo. In erboristeria, detto di droga costituita dalle foglie staccate dai rami (per es., basilico) o di organi privi di parti accessorie (per es., sambuco m., costituito dalle sole corolle dei fiori). 2. fig. a ... Leggi Tutto

trapiantare

Vocabolario on line

trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato [...] radicale di una pianta, con o senza il pane di terra, e collocare la pianta a dimora in un altro luogo: ho trapiantato il basilico in un vaso; è tempo di t. le camelie. Meno com., introdurre una pianta dal paese d’origine in altro paese, per farla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

napoletano

Vocabolario on line

napoletano (meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, [...] impastata con un poco d’acqua e di lievito, spianata grossolanamente a mano in forma tonda, condita con pomodoro e origano o basilico e olio (fuori di Napoli, si intende la medesima pizza arricchita con le alici), e cotta in forno. Per la macchinetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nappare

Vocabolario on line

nappare v. tr. [dal fr. napper, der. di nappe «nappa»]. – 1. In gastronomia, versare su una pietanza un fondo di cottura, un sugo, una salsa semiliquida o un condimento, in modo che la pietanza stessa [...] velo, allo scopo di arricchirne il sapore o di costituirne un ornamento: n. uno sformato di spinaci con salsa di pomodoro al basilico; n. di crema una torta. 2. Lavorare una pelle in modo da farle assumere la morbidezza della nappa (v. la voce prec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marinato¹

Vocabolario on line

marinato1 marinato1 agg. [part. pass. di marinare]. – Tenuto o conservato in marinata: anguille m.; zucchine, melanzane m., fritte a fette senza infarinarle, poi condite con aglio a pezzi, basilico fresco [...] e prezzemolo, e insaporite con aceto, sale e pepe ... Leggi Tutto

battuto²

Vocabolario on line

battuto2 battuto2 s. m. [part. pass. di battere]. – 1. Condimento caratteristico della cucina italiana (lombarda, romana, ligure, ecc.), consistente di solito in un pesto, fatto sul tagliere tritando [...] alla cipolla tritata. In molti luoghi dell’Italia settentr. al posto del lardo si usa burro, in Toscana olio; a Genova olio, basilico e formaggio pecorino (v. pesto). Può essere anche di soli odori: un b. di cipolla; un b. di aglio e prezzemolo; ecc ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
basilico
Pianta erbacea (Ocimum basilicum) annuale della famiglia Lamiacee, a fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi all’ascella di brattee caduche. È originario dell’India, coltivato in tutti i paesi caldi e temperati. Si usano le...
Basìlico, Gabriele
Fotografo italiano (Milano 1944 - ivi 2013). Laureatosi in architettura (1973), si è dedicato in seguito (1975) alla fotografia: ha trattato soprattutto l'architettura, il paesaggio industrializzato e le visioni urbane, ma non ha ignorato i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali