superlativo
agg. [dal lat. tardo superlativus, der. di superferre «portare in alto», part. pass. superlatus]. – 1. Altissimo, sommo, eminente: tutte queste qualità egli le possiede in grado s.; è di [...] cui si riferisce è preceduto dall’art. determ. (o da prep. articolata): è preferibile quindi nel grado più basso rispetto a nel grado il più basso, le cose più impensate rispetto a le cose le più impensate; la ripetizione dell’articolo è da ritenere ...
Leggi Tutto
sottinsu
sottinsù (o 'sott’in su' o 'sótto in su') avv. e s. m. – 1. avv. Dal basso verso l’alto; è sempre preceduto dalla prep. di: guardare, osservare di sottinsù. 2. s. m. Particolare tipo di scorcio [...] prospettico (detto anche scorcio aereo), nel quale la figura è guardata dal basso in alto e non in una prospettiva orizzontale; è usato soprattutto nella decorazione di soffitti, cupole, absidi: i s. del Mantegna, di Melozzo da Forlì. ...
Leggi Tutto
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] a quella della maggioranza dei membri della società cui appartengono. b. Nel linguaggio econ., con riferimento a interi paesi, basso livello di reddito pro capite degli abitanti. Circolo chiuso della p., l’insieme delle condizioni per cui le economie ...
Leggi Tutto
abbasso
avv. [da a basso]. – 1. Giù, in luogo basso (con verbi di stato e di moto): che fai lì a.?; scendi a., vieni a. (ormai solo region. merid.); in espressioni ellittiche esprime ordine perentorio [...] di scendere da un luogo, o di abbassare, di metter giù: a. da quella scala!; a. da riva!, ordine di far scendere i marinai dall’alberatura della nave; a. le mani!; a. il fucile!; – A. la voce, donna! – ...
Leggi Tutto
pendere
pèndere v. intr. [lat. pendēre «pendere», confuso per la coniugazione con pendĕre «sospendere, pesare»] (pass. rem. pendéi o pendètti; part. pass., non com., penduto; aus. avere). – 1. a. Essere [...] (Dante). Di altri oggetti, essere sospesi orizzontalmente per un tratto più o meno lungo, in modo che ricadano al basso due estremità, oppure essere sostenuti in modo da scendere con movimento ondeggiante o continuo: dal soffitto pendevano festoni di ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] o di strumento (r. di soprano, di tenore, ecc.), o la parte dell’estensione totale di una data voce (r. alto, medio, basso), oppure anche il presunto mezzo di produzione della voce (r. di testa, di petto); r. dell’organo, la serie di canne simili ...
Leggi Tutto
cantante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di cantare2]. – 1. s. m. e f. Chi esercita l’arte del canto o professionista del canto: i c. dell’Opera, un buon c., un’ottima c.; i c. della televisione; un c., [...] una c. di musica leggera. Con sign. partic., come agg.: basso c., voce di basso che offre il miglior rendimento nelle note del registro medio e dell’acuto, e perciò adatta soprattutto all’esecuzione di passi di carattere agile e melodico. 2. agg. In ...
Leggi Tutto
imo
agg. [dal lat. imus], poet. – 1. Che è in fondo, nella parte più bassa o più interna: in valle ima e palustre (Petrarca); un tremor gelido Per l’ossa ime gli corse (Carducci). Come s. m., l’imo, [...] strideran le stelle (Leopardi); locuz.: da i. a sommo, da sommo a i., dal basso all’alto o viceversa (anche in senso fig.). 2. fig. Di persona, che è nella più bassa condizione sociale; per lo più sostantivato: i più sublimi E più superbi capi adegua ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] oscillazioni del p., caso particolare del moto oscillatorio, nel quale le due posizioni estreme sono prossime al punto più basso della traiettoria (a questo caso si avvicina il comportamento del pendolo reale di un orologio): il periodo di queste ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] sostenersi ad esso: con un s. fu sopra il tavolo; spiccò un s. e si aggrappò alla fune; anche, il lasciarsi andare rapidamente verso il basso: fare un s. nel vuoto; si è lanciato dal terrazzo con un s. di quasi tre metri; si è salvato con un s. dalla ...
Leggi Tutto
In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica (la melodia sottoposta alle altre)....