• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Militaria [6]
Storia [6]
Diritto [2]
Geografia [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] un comando, con a capo un colonnello, dai servizî, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma e specialità: r. di fanteria normale, di granatieri, di bersaglieri, di alpini, di cavalleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rìccio³

Vocabolario on line

riccio3 rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] esterna, usato in alcune macchine (prefilatoi, stiratoi, ecc.) per la pettinatura delle fibre. c. Nome con cui furono chiamati i battaglioni dei primi picchieri, per le lunghissime picche tenute in tutte le direzioni come gli aculei d’un riccio. TAV. ... Leggi Tutto

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] creata in Italia nel 1872). Come agg., degli alpini, che si riferisce agli alpini: truppe a.; i reggimenti, i battaglioni a.; artiglieria a., artiglieria da montagna, destinata a operare in stretto collegamento con gli alpini; canzoni a., quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

picchière

Vocabolario on line

picchiere picchière s. m. [der. di picca1]. – Soldato di fanteria armato di picca, che nei secoli 14°-17° combatteva in battaglioni detti «ricci» per le lunghissime picche tenute in tutte le direzioni [...] come gli aculei di un riccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

unióne

Vocabolario on line

unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] processi e fini diversi: un organismo è sempre formato dall’u. di varî organi; un reggimento è l’u. di più battaglioni, e il battaglione di più compagnie. In partic.: a. Il fatto per cui soggetti diversi si riuniscono per interessi e fini comuni (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ordinanza

Vocabolario on line

ordinanza s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] a battaglia. b. Ordinamento, organizzazione, di un esercito, di una milizia, di una marina militare. In partic., o. dei battaglioni della milizia, lo statuto dato a Firenze (sec. 16°) alle milizie cittadine costituite per volontà di Machiavelli; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

brigata

Vocabolario on line

brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] in Italia negli anni ’70 e ’80 del Novecento. 3. a. Nell’esercito odierno, grande unità militare costituita da più battaglioni di armi e specialità diverse, idonea ad assolvere un compito tattico in un’area assegnata. Generale di brigata, il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

munizionaménto

Vocabolario on line

munizionamento munizionaménto s. m. [der. di munizionare]. – 1. L’insieme di operazioni e di attività con cui si fornisce delle necessarie difese o munizioni un’opera fortificata o un reparto militare: [...] provvedere in tempo al m. dei difensori, dei battaglioni in partenza per il fronte, ecc. 2. a. In senso concr., il complesso delle munizioni in dotazione: m. navale; m. scarso, abbondante, sufficiente; m. di un soldato o di una unità, dotazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

unione

Thesaurus (2018)

unione 1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] si sono uniti (un organismo è sempre formato dall’u. di vari organi; un reggimento è l’u. di più battaglioni); 6. in particolare, si chiama unione un’organizzazione, associazione o istituzione che nasce quando si riuniscono soggetti diversi per ... Leggi Tutto
Enciclopedia
universitari, battaglioni
Reparti militari formati da professori e studenti universitari, che si costituirono in Italia durante il Regno Italico (a Pavia e Bologna, 1805; a Padova, 1806) e soprattutto in occasione della prima guerra d’indipendenza. Per l’eroica resistenza...
BERSAGLIERI
Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria. Successivamente tre dei reggimenti di bersaglieri (6°, 8°, 11°) sono entrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali