• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [4]
Religioni [4]
Geografia [1]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Industria [1]
Diritto civile [1]
Matematica [1]

beatificazióne

Vocabolario on line

beatificazione beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere [...] venerato pubblicamente come beato, e la relativa funzione religiosa; differisce dalla canonizzazione, della quale è un preliminare; processo, causa di b., procedimento col quale l’autorità ecclesiastica ... Leggi Tutto

librodipendente

Neologismi (2008)

librodipendente (libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano [...] sono un libro-dipendente alla Lagerfeld, figuratevi il mio disagio quando capii che [Ermanno] Olmi stava progettando la beatificazione di un Erostrato 2000, il distruggitore di una biblioteca. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 30 marzo 2007, p ... Leggi Tutto

eròico

Vocabolario on line

eroico eròico agg. [dal lat. heroĭcus, gr. ἡρωϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce agli antichi eroi: età, secoli, tempi e.; poesia e., poema e., che canta imprese d’eroi; verso e., l’esametro dattilico, [...] : pazienza, umiltà, moderazione eroica. In teologia, virtù e., o in grado e., stato di perfezione (richiesto per la beatificazione nei processi di canonizzazione) per cui l’uomo è in grado di compiere abitualmente e facilmente atti virtuosi in grado ... Leggi Tutto

ricognizióne

Vocabolario on line

ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, [...] un servo di Dio, effettuata obbligatoriamente prima che sia portato a compimento il processo apostolico nelle cause di beatificazione. e. Per estens., nell’uso burocr., accertamento e riconoscimento: domande presentate al rettore dagli studenti fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

promozióne

Vocabolario on line

promozione promozióne s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre «promuovere», part. pass. promotus]. – 1. a. Atto con cui si conferisce (o si riceve) il passaggio a un grado, a una qualifica, [...] di dar corso a qualche cosa, o anche di caldeggiarla: la p. di un’iniziativa; la p. di una causa di beatificazione. b. Avanzamento, elevazione: l’aspirazione alla p. sociale attraverso il lavoro (Moravia); in partic., p. umana (meno com. p. dell’uomo ... Leggi Tutto

promuòvere

Vocabolario on line

promuovere promuòvere (pop. o letter. promòvere) v. tr. [dal lat. promovēre, comp. di pro-1 e movēre «muovere»; propr. «muovere avanti»] (coniug. come muovere). – 1. a. Far avanzare, far progredire; [...] il giudizio, dare avvio al processo. c. Fare gli atti necessarî perché qualche cosa abbia inizio: p. una causa di beatificazione; p. un’azione legale. d. ant. Sollecitare, spingere: dovendone in Toscana venire con messer Carlo Senzaterra ... da papa ... Leggi Tutto

mafiologico

Neologismi (2008)

mafiologico agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza [...] mafiologica» che, seppure trattata con tutte le attenzioni e contromisure del caso, finisce sempre per consentire una certa beatificazione dei Padrini. E, d’altra parte, sembrerebbe dargli ragione il successo mai sopito – presso gli uomini d’onore ... Leggi Tutto

mariofania

Neologismi (2008)

mariofania s. f. Apparizione di Maria, madre di Gesù. ◆ Le ultime «mariofanie» approvate ufficialmente dalla Chiesa sono quelle di Akita (1969) in Giappone, e Finca Betania (1976) in America Latina; [...] ben tre volte in quattro mesi. Eppure, malgrado questo segno impressionante, malgrado il riconoscimento ufficiale della Chiesa e la beatificazione di due dei veggenti, vi sono alcuni, anche tra cattolici, che ancora dubitano della verità dei fatti ... Leggi Tutto

opusdeista

Neologismi (2008)

opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] temuta e combattuta come una «società segreta». È stata avversata per la vicinanza di tanti opusdeisti al franchismo. La beatificazione di [Josemaría] Escrivá, nel 1992, fu accompagnata da polemiche, anche all’interno della Chiesa. Polemiche che oggi ... Leggi Tutto

beato

Vocabolario on line

beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che [...] ; con sign. specifico, viene detto beato chi per santità di vita è elevato dalla Chiesa, mediante apposito processo di beatificazione, all’onore degli altari e, pur non essendo ancora canonizzato, è venerato con pubblico culto nei luoghi e modi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
beatificazione
Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue...
padre Pio
padre Pio – Dopo la beatificazione di p. P. da Pietrelcina celebrata da Giovanni Paolo II a Roma il 2 maggio 1999 l’iter del processo di canonizzazione è proseguito con la raccolta e il vaglio delle informazioni pervenute presso la congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali