• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Religioni [4]
Storia [3]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Biologia [2]
Fisica [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [1]

beatrice

Vocabolario on line

beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor [...] sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia, l’ispiratrice di un poeta, di un artista (per allusione alla Beatrice di Dante): Eleonora Duse è stata, in un certo periodo, la b. di D’Annunzio. ... Leggi Tutto

Fertility Day

Neologismi (2016)

Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta [...] • «La bellezza non ha età. La fertilità sì». È uno degli slogan della campagna del Fertility Day voluto da Beatrice Lorenzin per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della fertilità e della sua protezione. (Noemi Penna, Secolo XIX ... Leggi Tutto

ìdolo

Vocabolario on line

ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità [...] : è il grifone che, pur restando immobile e invariato in sé, assume figura e atteggiamenti diversi negli occhi di Beatrice in cui si specchia). I. fantastico, immagine, fantasma, mito, illusione creati e accarezzati dalla fantasia. 4. Nella forma ... Leggi Tutto

autorità

Thesaurus (2018)

AUTORITÀ 1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] di dire abuso di autorità autorità competente autorità costituita autorità garante autorità giudiziaria autorità pubblica d’autorità Citazione Beatrice fu contenta di sentire che un uomo di tanta autorità trovasse che suo padre aveva ragione, e lo ... Leggi Tutto

Pansessuale

Neologismi (2023)

pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su [...] il genere ha rilevanza ed è quindi determinante per l’attrazione, mentre per le persone pansessuali non lo è. (Beatrice Cristalli, dalla voce “Pansessuale” in Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità, Firenze-Milano, Giunti-Bompiani ... Leggi Tutto

Algospeak

Neologismi (2023)

algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] aiutare gli utenti nella comprensione, i contenuti che ne trattano sono accompagnati da segnali, o meglio, da piccole tracce. (Beatrice Cristalli, Treccani.it, 3 marzo 2023, Lingua italiana). Voce ingl., a sua volta composta dal s. algo(rithm) con ... Leggi Tutto

Gettonista

Neologismi (2023)

gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] arrivano gli anestesisti definiti «gettonisti» che prestano la loro opera di solito per due turni d'intervento in una giornata. (Beatrice Mosca, Stampa, 16 maggio 1999, Valle d’Aosta, p. 37) • La mancanza in diverse strutture di medici disponibili a ... Leggi Tutto

Codice a barre

Neologismi (2023)

codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato [...] del fumatore”, poiché ricalcano alla perfezione le pieghe create sulla pelle da un movimento banale come fumare una sigaretta. (Beatrice Zocchi, Amica.it, 7 novembre 2022, Bellezza). Uso traslato della locuzione s.le codice a barre ('sistema di ... Leggi Tutto

Isola di calore urbano

Neologismi (2023)

isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] , le cause e gli impatti per potere capire e individuare le tecniche di mitigazione dell’alterazione termica. (Beatrice Curtabbi, Analisi delle isole di calore e studio del comfort termico ambientale esterno, Corso di laurea magistrale in ... Leggi Tutto

Brat

Neologismi (2024)

brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] ma soprattutto ragazzaccia impertinente e sfacciata, monella’. Brat: da insulto a simbolo pop della ribellione femminile di Beatrice Cristalli «Verde lime, un colore così sgraziato che persino le compagnie aeree low cost non lo usano per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Beatrice
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le reliquie erano state traslate a S. Maria...
Beatrice
(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le cui case erano prossime a quelle degli Alighieri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali