proscrizione
proscrizióne s. f. [dal lat. proscriptio -onis, der. di proscribĕre: v. proscrivere]. – 1. Nell’antica Roma, in origine, l’avviso affisso in pubblico che annunciava la vendita all’incanto [...] un debitore; in seguito, ogni pena, e in partic. l’esilio, e la morte, che includendo la confisca dei beni ne comportava la vendita; nei tempi moderni, esilio, bando: colpire con la p.; liste di p., gli elenchi delle persone che venivano proscritte ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] è in grado di misurare. 3. ant. a. Elenco dei beni posseduti, presentato agli uffici competenti per la formazione o correzione del catasto; anche la nota del raccolto ricavato dai beni stessi, che si presentava ogni anno al magistrato incaricato ...
Leggi Tutto
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla [...] e incondizionato, siano essi destinati al consumo oppure debbano a loro volta servire per ulteriori produzioni, in contrapp. ai beni ceduti a pagamento differito che acquistano pertanto natura di capitali. d. In araldica, attributo del manico di un ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] storico e artistico, sottoposti a particolari vincoli di legge, ora sostituito dalla Soprintendenza ai beni architettonici dipendente dal ministero dei Beni culturali e ambientali. M. nazionale, edificio o luogo che si collega alla storia patria ...
Leggi Tutto
parafernale
agg. [dal lat. mediev. parafernalis o paraphernalis, der. di parapherna: v. paraferni]. – 1. Nel linguaggio giur., beni p., i beni della moglie che non rientrano nelle convenzioni matrimoniali [...] e di cui essa ha quindi piena e insindacabile disponibilità. 2. Non com., al plur., attrezzi, strumenti del mestiere ...
Leggi Tutto
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] sinon. di attivo nel sign. 5 (come s. m.). b. Analisi delle a., l’analisi della trasformazione di beni o fattori in altri beni o prodotti, accompagnata dalla definizione dei rapporti fissi in cui si verifica il processo di trasformazione. 4. Nel ...
Leggi Tutto
dote
dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] donna molto ricca; campare sulla d. della moglie, ecc. Per la dote di paraggio, v. paraggio2. b. Per analogia, il complesso dei beni che una giovane porta al convento al momento di farsi monaca. 2. estens. a. Somma che lo stato o altro ente assegna a ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] di s.) costituito da due o più persone che, con beni comuni, intendono esercitare un’attività economica per dividerne gli utili: duplice scopo di dividere gli utili tra i soci e di procurare loro beni e servizî; s. a catena, v. catena (nel sign. 3 ...
Leggi Tutto
eversione
eversióne s. f. [dal lat. eversio -onis, der. di evertĕre «abbattere, distruggere», e anche «spingere in fuori, rovesciare»]. – 1. a. letter. Distruzione, abbattimento, rovina: l’e. di Gerusalemme. [...] , legislazione eversiva), con cui, dal 1855 in poi, lo stato italiano operò la soppressione di determinate categorie di enti ecclesiastici, devolvendone i beni al demanio, e limitò il patrimonio degli enti ecclesiastici conservati al solo possesso di ...
Leggi Tutto
terotecnologia
terotecnologìa s. f. [dall’ingl. terotechnology, comp. del tema del gr. τηρέω «osservare, vigilare» e di technology «tecnologia»]. – Applicazione di molteplici discipline (management, [...] finanza, ingegneria, ecc.) ai beni fisici di un’azienda, compiuta in collaborazione e in ogni fase decisionale dal suo personale specializzato, allo scopo di ottenere il maggior rendimento dei beni stessi a vantaggio sia dell’azienda sia degli utenti ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...