camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, [...] persona addetta alla custodia del tesoro, all’amministrazione dei beni del sovrano, di una comunità civile o religiosa, ecc. Nella il cardinale al quale è affidata l’amministrazione dei beni del Sacro Collegio dei cardinali e la redazione degli atti ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] di mezzi; i suoi m. sono molto limitati; i miei m. non mi consentono questa spesa, e sim. Nel linguaggio aziendale, i beni o fattori produttivi a disposizione di un’azienda: m. proprî, il capitale netto, cioè, nel patrimonio di un’impresa, l’insieme ...
Leggi Tutto
logorio
logorìo s. m. [der. di logorare]. – Logoramento continuato e intenso, che diminuisce a poco a poco l’efficienza dell’oggetto e ne provoca la graduale distruzione: il l. dei pezzi meccanici di [...] si verifica per effetto di nuove invenzioni soprattutto nei riguardi dei beni-capitale, che pur essendo ancora tecnicamente efficienti vengano superati da nuovi beni più perfetti e resi quindi economicamente inutilizzabili o non redditizî (fenomeno ...
Leggi Tutto
agrobiologico
agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] Genova, p. XIV) • Per rendere produttivo il riutilizzo di quei beni [confiscati alla mafia] attraverso la legge 109 del 1996 - in quasi sei anni si sono recuperati oltre 1200 beni immobili - è nato il progetto «Libera Terra», promosso ...
Leggi Tutto
inventariare
v. tr. [der. di inventario] (io inventàrio, ecc.). – Fare l’inventario di un complesso di beni o di oggetti, registrare nell’inventario: i. i libri di una biblioteca, le giacenze di magazzino, [...] i beni di un’eredità. ...
Leggi Tutto
comunanza
s. f. [der. di comune1]. – 1. a. L’esser comune a più persone, l’avere una cosa in comune: c. dei beni, della proprietà; c. di fede, di principî, di opinioni; c. di vita; in comunanza, lo stesso [...] che in comune: avere i beni in c.; vivere in c.; far c., con altre persone, con una famiglia, ecc., vivere in comune. b. C. internazionale di interessi, rapporto esistente fra due o più stati quando la tutela degli interessi di uno giova alla tutela ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione [...] e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni esistenti in un momento determinato in un dato luogo: fare, al pagamento dei debiti ereditarî e dei legati, oltre il valore dei beni a lui pervenuti in eredità; in senso fig., nell’uso comune, ...
Leggi Tutto
sequestrare
v. tr. [dal lat. tardo sequestrare, propr. «separare, sottrarre», der. di sequestrum: v. sequestro] (io sequèstro, ecc.). – 1. Porre sotto sequestro beni mobili o immobili, da parte dell’autorità [...] , anche come agg. e sost., con sign. particolare (v. la voce). ◆ Part. pass. sequestrato, con valore verbale e di agg.: beni sequestrati, sottoposti a sequestro; come agg. o s. m. (f. -a), il soggetto a pregiudizio del quale è eseguito o comunque ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] regioni, province, città e comuni. c. Complesso degli abitanti di un comune, o, in taluni casi, l’amministrazione comunale: i beni, le terre della c.; a spese della comunità. d. C. montana, insieme di comuni compresi in una zona omogenea di territorî ...
Leggi Tutto
apprezzo
apprèzzo s. m. [der. di apprezzare]. – Termine ant. per stima, estimo. Nel regno di Napoli, indicava la stima dei beni per la formazione dell’onciario o catasto, e, nell’Italia centr., anche [...] il tributo sui beni stimati. ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...